Significativo riconoscimento per una zona vinicola, un’azienda, un personaggio e un prodotto importanti, entrati ormai a far parte dell’immaginario collettivo degli appassionati di vino. Per la prima volta un francobollo stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e inserito nella serie tematica “made in Italy” creata per rendere omaggio al meglio della produzione italiana viene dedicato ad un’azienda vinicola. Si tratta della Guido Berlucchi di Borgognato di Cortefranca di cui viene celebrato il cinquantenario, 1961-2011 , della creazione del primo metodo classico prodotto in Franciacorta, il Pinot di Franciacorta Brut le cui prime tremila bottiglie elaborate nel 1961, con la manifesta intenzione di “misurarsi con lo Champagne”, aprirono la strada alla crescita, allo sviluppo e all’affermazione della zona vinicola bresciana. Il francobollo emesso il 5 novembre e tirato in ben 4 milioni di esemplari, celebra l’intuito e l’intraprendenza pioneristica di un uomo, Franco Ziliani (pura omonimia e nessuna parentela con chi scrive), che approdato alla Guido Berlucchi fresco diplomato alla scuola enologica di Alba divenne in breve tempo la figura di riferimento, grande tecnico, ma anche capace imprenditore, dell’azienda, portandola, con oltre 4,6 milioni di bottiglie vendute, corrispondenti al 26% del mercato italiano delle bollicine metodo classico, ad essere il leader di mercato in Italia in questa particolare tipologia di vini. Franco Ziliani ha così commentato l’emissione del francobollo commemorativo: “ Siamo molto onorati, tutti noi della Guido Berlucchi, del privilegio che il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste Italiane ci riservano con l’emissione del francobollo dedicato alla nostra azienda quale espressione del made in Italy. Siamo grati per questa irripetibile opportunità, che suggella l’impegno di un’azienda, di una terra e di tanti produttori, e brindiamo idealmente ai prossimi successi del vino italiano” . Nel 2011 l’azienda di Borgonato si prepara a festeggiare un’altra importante ricorrenza: gli ottant’anni del Presidente Ziliani.