Siete tra quegli happy few che sono rientrati solo oggi da vacanze di Natale e ponti che più lunghi non si può? In questo periodo magari avete staccato totalmente per sfuggire ad ogni forma di Internet eno-dipendenza? Bene, a vostro uso e consumo (e di eventuali altri distratti) ecco un super sintetico riassunto delle puntate precedenti e di quello che abbiamo proposto, in vostra assenza, su Lemillebolleblog . Abbiamo iniziato il 2011 ricordando – qui – che troppo “spumante” soprattutto se orobico e “padano” può dare alla testa e per far considerare Bergamo e dintorni più importante, non ci crederete, nemmeno della Franciacorta. Prosecuzione con una gigantesca toppata, pardon, un semplice misunderstanding , di un wine writer americano che – leggete qui – considera Asti e Prosecco gli equivalenti italiani dello Champagne. Per vivacizzare il desktop del vostro p.c. o notebook vi ho poi consigliato – qui – un bel desktop wallpaper a tutte bollicine e poi ho fatto una prova, non totalmente soddisfacente, con qualche riserva, leggete qui , di un classico Trento Doc. Millesimato. Per riprendervi vi ho poi proposto, in alternativa, qui , una bollicina anomala, che più secca ed essenziale non si può, un Asprinio di Aversa Extra Brut per chiudere la settimana con un Franciacorta Satèn che non sembra un Satèn – qui . Cose buone bollono in pentola per la prossima settimana: vi aspetto!