Ricevo e pubblico con grande piacere, trattandosi di una notizia che riguarda due persone che conosco da molti anni e che apprezzo dal punto di vista umano ancor prima che da quello professionale, la comunicazione di un importante cambio di mano tecnico, alla testa di una delle più importanti aziende vinicole attive nelle Marche nell’area della Doc Rosso Piceno . Sto parlando della Velenosi vini di Ascoli Piceno, ben condotta dall’amica Angela Velenosi . Nel team tecnico dell’azienda fa il suo ingresso, per occuparsi di una particolare tipologia di vini, i metodo classico, che conosce come le proprie tasche avendo loro dedicato un’intera vita in terra di Franciacorta , l’esperto enologo Cesare Ferrari , consulente di una lunga serie di aziende franciacortine, ma attivo anche in altre zone d’Italia, in Sicilia e nelle Marche ad esempio. Sono sicuro che già valide , le bollicine prodotte in casa Velenosi potranno acquisire, grazie all’expertise di Cesare e alla sua indubbia professionalità, ancora maggiore personalità. Auguri di buon lavoro e felice collaborazione!
“Un’azienda di vino è, come tutte le aziende, un lavoro di squadra. Ciascuno mette a disposizione del team la propria esperienza e le proprie qualità, perché l’obiettivo è promuovere la crescita del gruppo attraverso il singolo. Con questa lettera vorrei dare il benvenuto ufficiale, a nome mio e di tutta la Velenosi, a Cesare Ferrari, che da questa vendemmia si prenderà cura delle nostre etichette di Metodo Classico. Cesare è una pietra miliare dell’enologia italiana, e ci sentiamo profondamente onorati che abbia accettato di collaborare con noi. La sua presenza sancisce per la Velenosi il definitivo riconoscimento nel mondo delle grandi bollicine italiane, raggiunto fin qui grazie al prezioso lavoro di Romeo Taraborelli. L’ambizione e la voglia di intraprendere nuove tipologie di prodotto di alta qualità saranno le parole chiave con cui la Velenosi inizia questa nuova collaborazione con Cesare Ferrari. Ciò rappresenta per noi la possibilità di crescere ancora, migliorandoci e continuando a perfezionarci nel campo specifico del Metodo Classico. Ferrari, infatti, porta con sé il bagaglio di anni di esperienza in Franciacorta, dove la sua professionalità ha portato importanti cantine italiane all’eccellenza. Negli anni ho investito molto sul nostro Metodo Classico, e voglio continuare a farlo, perché credo nell’assoluto potenziale delle nostre uve. Per questo sono fiduciosa dei preziosi insegnamenti di Ferrari e dello sviluppo che il nostro vino avrà nelle sue mani esperte. Un nuovo enologo rappresenta una possibilità di crescita anche per lo staff di cantina, che ha a disposizione un nuovo docente da cui imparare, godendo di una ventata d’aria nuova e della possibilità di ampliare le proprie competenze. Confido quindi che questa scelta si riveli positiva sia per il nostro consumatore, che non si troverà disatteso nelle aspettative, sia per la struttura interna della Velenosi, e che mi auguro dia anche a Cesare Ferrari immediate soddisfazioni professionali. Con questa lettera colgo anche l’occasione per salutare e ringraziare Romeo Taraborelli che ci ha seguito finora, e grazie al quale abbiamo conquistato questa posizione di innegabile prestigio. Angela Velenosi ”.