Bollicine... a tavolaUn menu a tutto Franciacorta: la proposta di Fabrizio Albini del Relais Franciacorta Pubblicato 10 anni fail 19/08/2011di Franco Ziliani Share Tweet Un altro importante cuoco, cresciuto alla scuola di Vittorio Fusari (il mitico ristorante Le Maschere di Iseo), Alessandro Cappotto (Castello Malvezzi a Brescia) e di Gualtiero Marchesi, ovvero l’Albereta di Erbusco, regala ai lettori di Lemillebolleblog un menu a tutto Franciacorta Docg. Si tratta del giovane Fabrizio Albini attivo dal 2008 presso il Ristorante La Colombara dell’accogliente Relais Franciacorta di Colombaro di Cortefranca. La proposta è compresa in un menu che verrà servito dal ristorante, accompagnato da Franciacorta Docg a tutto pasto, per tutto il periodo estivo. Un menu mare, lago e monti, che viene davvero voglia di provare! Buon appetito!Calamari all’olio extravergine di oliva, gamberi di fiume e acqua di mare Risotto ai funghi porcini Salmerino frutta secca, patate e ribes Tartufo alla nocciola, yogurt e miele (ovviamente non abbinato al Franciacorta, nemmeno ad un demi sec…). Argomenti Correlati:FranciacortamenuRelais Franciacorta ProssimoFranciacorta Festival in cantina: serie di appuntamenti golosi in azienda Non dimenticareDue menu a tutto Franciacorta: la proposta dell’Agriturismo Corte Lantieri a Capriolo Franco ZilianiDue brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ... Continua a leggere Ti potrebbe piacere Franciacorta Dosaggio Zero Rosé Colline della Stella Metodoclassicisti italici, arrendetevi. Voi arrancate, il Prosecco trionfa La Franciacorta in lutto: è morto Marcello Monzio Compagnoni 11 Commenti Subscribe LoginNotificami Nuovi commenti di seguito al mionuove repliche ai miei commenti {} [+] Nome* Email* Website {} [+] Nome* Email* Website 11 Commenti Oldest Newest Most Voted Inline FeedbacksView all comments FRANCA BERGOMI 21/08/2011 09:12 commento a nome di tutti quelli che mi chiedono di ritornare perchè pienamente soddisfatti ! Mario Crosta 21/08/2011 09:18 Franco, ma quel “Tartufo alla nocciola, yogurt e miele (ovviamente non abbinato al Franciacorta, nemmeno ad un demi sec…)” siamo proprio sicuri che non andrebbe meglio, chenneso’, con un Oltrepo Pavese? Della serie: provare per credere! Franco Ziliani 21/08/2011 09:39 Reply to Mario Crosta scusa Mario, ma che c’azzecca? Stiamo parlando di un menu a tutto Franciacorta di un ristorante in Franciacorta. Nessuno si sognerebbe di proporre l’abbinamento ad un Franciacorta in un menu a tutto Oltrepò Pavese Docg di un ristorante oltrepadano… Mario Crosta 21/08/2011 10:07 Pensa che invece nei ristoranti oltrepadani servono tranquillamente ed abbondantemente piu’ Franciacorta che Oltrepo Pavese… percio’ c’entra, eccome, questo commento. E’ anche vero che di Franciacorta con il tartufo non ne ho mai abbinati nemmeno io, ma di Oltrepo Pavese della gloriosa C.S.S.M.L.V. tanti… Franco Ziliani 21/08/2011 10:24 Reply to Mario Crosta secondo me i ristoratori oltrepadani che propongono Franciacorta sbagliano. Devono concentrare l’attenzione sulle bollicine della loro terra, che di buone, a cercarle bene, si trovano. Non sono tantissime, ma ci sono. Leggete i consigli che vi darò domani, ad esempio… Siria 21/08/2011 13:26 Reply to Franco Ziliani Son proprio curiosa. Mario Crosta 21/08/2011 14:42 Siria sta gia’ vendendo i biglietti per i tuoi consigli di domani, vero? Roger Marchi 21/08/2011 17:51 Chiedo scusa se prolungo il fuori tema sull’Oltrepò Pavese in coda a un post su un ristorante franciacortino. Mario Crosta ha ragione: a Pavia e in Oltrepò troverete spesso Franciacorta e Prosecco ben esposti nelle vetrine o nelle sale dei locali, ben rappresentati nelle carte dei vini e ben ‘spinti’ dai titolari. Poi magari c’è anche qualche referenza oltrepadana, ma l’Oltrepò risulta quasi sempre sottorappresentato, quando non mal selezionato e mal presentato. Oh, beninteso: a Pavia e in Oltrepò troverete spesso pavesi e oltrepadani che ignorano o disprezzano con un provincialismo irritante il proprio territorio. Ieri ero in un bar di Stradella, dove svettavano per l’happy hour due bei secchielloni del ghiaccio pieni di bottiglie: di Oltrepò Pavese DOCG c’era solo il Testarossa della La Versa, e un Martinotti Rosé dei Fratelli Giorgi. Di Cruasé neanche l’ombra. Eppure io mi aspetterei di trovare in un locale del genere in pieno Oltrepò una selezione come si deve: un Brut, un Nature, magari un millesimato e obbligatoriamente un Cruasé. A Pavia in un frequentatissimo bar di Corso Cavour mi hanno risposto: “Cruasé? Cos’è…quello rosé?”. Nel frattempo stavano organizzando un aperitivo della Peroni “Nastro Azzurro” con gadget e avvenenti ragazze. Ci vorrà davvero molto tempo (e forse qualche avvenente ragazza in più), prima che la situazione cambi… A proposito, ma il Ristorante “La Colombara” ha in carta qualche bottiglia dell’Oltrepò? O segue la strada davvero criticabile della Dispensa “Pani e Vini” e del “Due Colombe” che – pur essendo ristoranti lombardi – ignorano completamente un’area della Lombardia? E, caro Franco, passi per le bollicine (perché siamo in Franciacorta), e al limite per i bianchi (ma sai benissimo che abbiamo Riesling oltrepadani di livello), ma non si possono lasciare totalmente fuori da una carta dei vini vitigni e uvaggi che altrove non si trovano e che danno vita a bottiglie di grande livello (il Cavariola di Paolo Verdi, citato anche in questo blog, per esempio). Adesso sono proprio andato fuori tema, e quindi mi fermo qui, attendendo con impazienza l’articolo di domani… Franco Ziliani 21/08/2011 17:58 Reply to Roger Marchi Roger, amico mio, ma tu, che non sei nato ieri e sei intelligente, pensi davvero che un ristorante in Franciacorta sia seriamente incentivato a mettere in carta non dico un TrentoDoc, visto che qualche Giulio Ferrari da qualche parte lo si trova, ma un Oltrepò Pavese Docg? Mogli e buoi dei paesi tuoi… Roger Marchi 21/08/2011 18:38 Reply to Franco Ziliani “Mogli e buoni…” è infatti la regola legittima delle regioni vinicole normali. Se vado in Franciacorta, troverò i Franciacorta, se vado nel Chianti troverò i Chianti ecc. L’Oltrepò – appunto – si distingue come regione vinicola anomala: se vado a Pavia e in Oltrepò, trovo spesso più non-Oltrepò che Oltrepò. L’assenza di bollicine oltrepadane nelle carte dei vini franciacortine la posso capire, l’assenza di vini bianchi e soprattutto rossi oltrepadani di valore in ristoranti lombardi guidati da chef colti e preparati e da pluripremiati sommelier, francamente no. Però di questo, eventualmente, ne parliamo su “Vino al Vino” 🙂 Mario Crosta 22/08/2011 08:00 Reply to Roger Marchi Si vergognano di bere perfino il Barbacarlo perche’ “buscia”, pensa, come i vini eccezionali dei loro nonni e bisnonni, quelli che se ne trova purtroppo sempre meno. Adesso fa chic bere tranquillo, anzi dopato, come quella che era una bella ragazza ma e’ diventata lottatrice di sumo. Menù a tutto Franciacorta al Ristorante Modina a Paratico | Il Prosecco 24/08/2012 12:03 […] aver proposto, lo scorso anno, un ottimo menu elaborato nel ristorante dove all’epoca operava, l’ottimo chef Fabrizio Albini, […]Seguimi su Facebook SPAZIO PROMOZIONALE I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC I più lettiUltimi articoli Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola6 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni9 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini Discussioni10 anni faIl Franciacorta non è uno Champagne Discussioni10 anni faAnche ad anni di distanza dalla sboccatura i Franciacorta sanno difendersi bene! Champagne che passione!24 ore faChampagne Brut Grand Cru Vieilles Vignes Paul Sugot Degustazioni1 giorno faFranciacorta Dosaggio Zero Rosé Colline della Stella Dicono di noi4 giorni faNon lascio, anzi raddoppio, ed eccomi anche in video Oltrepò Pavese4 giorni faMa che bella sorpresa le bollicine metodo classico di Fabiano Giorgi! Champagne che passione!5 giorni faGiacomo Busulini ci presenta due Champagne di Francoise Bedel Champagne che passione!5 giorni faChampagne Brut Réserve Billecart-Salmon Champagne che passione!7 giorni faChampagne Tradition Grand Cru Blanc de Noir Michel Arnould Discussioni1 settimana faSi aggiorni Doctor Wine: le bollicine si stappano non solo per festeggiare! Dicono di noi1 settimana faBreaking news, lunedì 29 febbraio annuncerò che… Degustazioni1 settimana faCorpinnat Gran Torello Brut Nature 2013 Torello LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE! Tendenza Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola6 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni9 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini