Chi mi conosce e chi mi ha letto in questi anni dapprima su WineReport , quindi sul Taccuino del Franco bevitore , poi su Vino al vino e quindi su questo blog, sa benissimo, lo ripetuto anche sabato scorso ospite del Gastronauta di Davide Paolini (la registrazione della trasmissione potete ascoltarla direttamente qui , io intervengo dal minuto 39) come la pensi sulle guide dei vini. Come non abbia dato loro particolare importanza e ne abbia spesso contestato il valore e la credibilità. Questo anche se oltre vent’anni fa, nel 1987-88, ho collaborato, occupandomi della Lombardia, alle prime due edizioni della guida (allora targata Gambero rosso – Arcigola) Vini d’Italia e lo scorso anno ho fatto la piacevole esperienza di una partecipazione-“comparsata” alla prima edizione della nuova guida di Slow Food Slowine , esperienza che, senza nessuna polemica, ho ritenuto opportuno non ripetere quest’anno. Ciò detto e considerando il potere delle guide (e la loro utilità) molto diminuito nell’epoca dell’informazione diffusa, indipendente, libera da condizionamenti pubblicitari, rappresentata da Internet (e dai tanti siti e blog sul vino che propongono un’altra idea di informazione enoica), devo prendere atto, ad onor di cronaca e per completezza dell’informazione, dell’esistenza delle guide anche nel 2011. E tenere in debita considerazione i loro vari responsi, le cose che puntualmente in questo periodo fanno discutere, relativi ai vini che da ognuna di loro hanno ottenuto i massimi riconoscimenti. Proprio con questo spirito di servizio voglio proporvi, preceduti da qualche numero, gli elenchi dei metodo classico italiani a denominazione d’origine, Doc e Docg, premiati dalla Guida dell’Espresso Vini d’Italia , dalla guida di Bibenda A.I.S. Duemilavini , dalla guida Veronelli e dalla Guida Slowine di Slow Food. E dalla guida Vini d’Italia del Gambero rosso . Tre le zone ed i vini da me presi in considerazione, in ordine alfabetico: Franciacorta, Oltrepò Pavese e Trentino, con i loro Franciacorta Docg , Oltrepò Pavese Docg e TrentoDoc . Riferendomi alle cinque guide indicate i risultati dicono che: alla Franciacorta sono toccati 38 premi al Trentino 14 all’Oltrepò Pavese 4 .
Questo è quanto dicono i numeri (e magari potrete anche pensare che le guide “danno i numeri” e tutto quello che vorrete), il resto sono solo congetture. E per questo, forse, che nei ristoranti pluristellati trovare una bollicina dell’Oltrepò Pavese costituisce un evento ? Francamente non lo so, ma credo che spunti di riflessione (in attesa che magari i responsi della guida del Gambero rosso cambino completamente le carte in tavola e portino un mare di tre bicchieri ai colori oltrepadani) da questa semplice elencazione di bollicine premiate (e non) se ne possano trarre..
I vini premiati secondo le guide Espresso, Duemilavini, Veronelli
Espresso Vini d’Italia Vini dell’eccellenza
Franciacorta 3 vini
Franciacorta Satèn 2006 Cà del Bosco
Franciacorta Pas Dosè Cellarius 2006 Guido Berlucchi
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2003 Cà del Bosco
Oltrepò Pavese
Nessun vino
Trentino 1 vino
18.5 Trento Riserva Lunelli 2004 Ferrari
Duemilavini cinque grappoli 2012
Franciacorta 13 vini
Cuvée Imperiale Vintage 2004 Berlucchi
Franciacorta Brut 2006 Enrico Gatti
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2004 Ca’ del Bosco
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2003 Ca’ del Bosco
Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2006 Uberti
Franciacorta Extra Brut Vintage Riserva 2005 La Montina
Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti 2004 Bellavista
Franciacorta Gran Cuvée Brut 2006 Bellavista
Franciacorta Non Dosato Gualberto 2005 Ricci Curbastro
Franciacorta Non Dosato Sublimis Riserva 2005 Uberti
Franciacorta Pas Dosé 33 Riserva 2004 Ferghettina
Franciacorta Pas Dosé Bagnadore Riserva 2005 Barone Pizzini
Franciacorta Satèn 2007 Il Mosnel
Oltrepò Pavese 1 vino
Oltrepò Pavese Brut Classese Selezione Millesimato 2006 Travaglino
Trentino 6 vini
Trento Brut Altemasi Graal Riserva 2004 Cavit
Trento Brut Cuvée dell’Abate Riserva 2006 Abate Nero
Trento Brut Methius Riserva 2005 Dorigati
Trento Brut Riserva 2005 Maso Martis
Trento Brut Riserva del Fondatore 976 2001 Letrari
Trento Extra Brut Perlé Nero 2005 Ferrari
Super Tre Stelle Guida Veronelli
Franciacorta 7 vini
Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi 2004 – Ca’ del Bosco Franciacorta Brut Rosé Gran Cuvée 2006 – Bellavista Franciacorta Extra Brut Gran Cuvée Pas Operé 2005 – Bellavista Franciacorta Extra Brut Millesimato 2005 – Ferghettina Franciacorta Extra Brut Riserva Vittorio Moretti 2004 – Bellavista Franciacorta Pas Dosé Millesimato Diamant 2005 – Villa Franciacorta Satèn Brut Millesimato 2006 – Ca’ del Bosco
Oltrepò Pavese
Nessun vino
Trentino 1 vino
Trento Extra Brut Riserva Lunelli 2004 – Ferrari – Fratelli Lunelli
Guida di Slow Food Slowine – Grandi vini
Franciacorta sei vini
Ca’ del Bosco Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi 2004 Bellavista Franciacorta Brut Grand Cuvée 2006 Ca’ del Bosco Franciacorta Dosage Zéro 2006 Ferghettina Franciacorta Extra Brut 2005 Villa Franciacorta Extra Brut Nobile Alessandro Bianchi Ris. 2004 Bellavista Franciacorta Pas Operé Grand Cuvée 2005
Oltrepò Pavese 1 vino
Monsupello M. Cl. Rosè
Trentino nessun vino
Vini d’Italia Gambero rosso editore
Franciacorta 9 vini
Franciacorta Pas Dosé R.D. ’06 – Cavalleri Franciacorta Extra Brut ’07 – Ricci Curbastro Franciacorta Brut Cellarius ’07 – Guido Berlucchi & C. Franciacorta Extra Brut Gran Cuvée Pas Operé ’05 – Bellavista Franciacorta Brut Nature – Gatti Franciacorta Extra Brut ’05 Ferghettina Franciacorta Extra Brut Vintage Ris. ’05 – La Montina Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi ’04 – Ca’ del Bosco Franciacorta Satèn Soul ’05 – Contadi Castaldi
Oltrepò Pavese 2 vini
OP Pinot Nero Brut 1870 ’07 – Giorgi OP Pinot Nero Brut Classese ’04 – Monsupello
Trentino 6 vini
Trento Brut Altemasi Graal Ris. 2004 – Cavit Trento Brut Domini 2007 – Abate Nero Trento Brut Methius Ris. 2005 – Dorigati Trento Brut Ris. 2005 – Balter Trento Brut Ris. 2006 – Letrari Trento Extra Brut Perlé Nero 2005 – Ferrari
___________________________________________________________
Avviso a tutti gli amanti del vino! Iscrivetevi alle newsletter dell’A.I.S. Tutte le istruzioni qui