E’ in edicola da oggi (a 4,90 euro) il numero di gennaio dello splendido supplemento gastronomico (145 pagine riccamente illustrate) La Cucina del Corriere della Sera , la cui collezione dei numeri precedenti può essere ordinata presso il Corriere store . Il sommario propone tantissime cose interessanti, a partire da un ampio articolo su una verdura di stagione come i porri, di cui vengono proposte tante ricette sfiziose, un servizio su piatti in cui è protagonista la vaniglia. Per la cucina regionale è di scena la Sicilia, e un altro articolo propone per le eccellenze nostrane una serie di tesori pescati in casa, le ostriche piatte di Manfredonia, il caviale bresciano e l’astice blu sardo. Il ricettario di gennaio (80 ricette) presenta un Capodanno da chef, ricette classiche e innovative, ricette light e ricette veloci. La scuola di cucina presenta, a cura di Fabiano Guatteri, la pasta ripiena, con tutti i segreti relativi alla sfoglia e al ripieno, e poi è molto interessante volare nella fredda Svezia per scoprire i piatti classici di quella cucina. E per il vino? C’è la curiosità del Vin Sacro del Monte Athos in Grecia e a firma del sottoscritto un ampio articolo, intitolato La battaglia delle bollicine , dedicato a Champagne e metodo classico italiano: identico il metodo di produzione ma diversi storia, caratteristiche, numeri e fascino. L’articolo è completato da due box con un menu di Natale e fine anno a tutto Champagne opera di un grande chef champenois, Philippe Mille, del ristorante Les Crayères di Reims, ed un menu di Natale e Capodanno a tutto Franciacorta Docg opera di Vittorio Fusari della Dispensa Pani e Vini Franciacorta di Torbiato di Adro. Cosa aggiungere se non un doveroso e sentito Santé e Buon appetito!