Non vorrei turbare gli angelici trionfalismi di quelli, e sono tanti, che gridano al travolgente, inarrestabile successo, una cavalcata trionfale destinata ad ulteriori sempre crescenti successi, del Prosecco nel mondo. Però, accidenti, quando si parla di Prosecco, occorre ricordarsi che si tratta di un qualcosa che ormai è andato oltre la definizione e la considerazione di prodotto tradizionale veneto che oggi conta su ben precise denominazioni, Doc e Docg, ma è diventato, piaccia o non piaccia ai suoi diretti protagonisti, i produttori della zona storica innanzitutto, altra cosa. Anche un sinonimo di vino dalle origini indistinte, o quantomeno vagamente italiano, facile da bere, poco costoso, disponibile in grande quantità, adatto ai giovani, proponibile senza impegno nei più diversi e disimpegnati contesti, anche nelle forme meno canoniche. Si spiega così, con le tante imitazioni e storpiature del nome del vino che il Consorzio del Prosecco cerca di combattere, che un grosso imbottigliatore tedesco, Binderer St. Ursula Weinkellerei , che non vende Prosecco vero e proprio, arrivi a fare un uso furbesco e disinvolto del nome Prosecco, creando un vero e proprio dominio Internet Prosecco2go , relativo ad una serie di super commerciali vini proposti in lattina, che con il Prosecco non hanno nulla a che fare anche se giocano in maniera spregiudicata sull’assonanza con Prosecco o addirittura sembrerebbero dare l’idea di essere, in qualche modo, simili al Prosecco. Vini che vengono commercializzati, chiamando inopinatamente in causa il nome Prosecco, sull’edizione tedesca del sito Amazon , 200 ml. a 1,49 euro per una “roba” indefinibile in lattina, vini che in lingua tedesca spacciati come “Secco frizzante 2go” e “veneziano sprizz 2go”, vengono presentati con testi dove ricorre la parola Prosecco, seppure solo virgolettato, “Wussten Sie, dass Prosecco ursprünglich der Name einer Rebsorte ist, die hauptsächlich im Gebiet nördlich von Venedig angebaut wird? Durch ein neues Gesetz in Italien dürfen Weinkellereien außerhalb des traditionellen Anbaugebietes ihren Perlwein nicht mehr als “Prosecco” bezeichnen. Also haben wir unseren Prosecco umbenannt in das, was er ist: Secco Frizzante 2Go. Secco steht für trocken – Frizzante steht für Prickeln – 2Go für “deluxe“ unterwegs”, o ancora “Ihr Italienurlaub 2Go! Das Getränk des Sommers ist ein typisch venezianischer Aperitif aus Prosecco und einem fruchtig, orangenbitterem Likör. Einfach auf Eis mit Zitronen- oder Orangenscheiben geniessen! Sommer, Sonne, Veneziano!”. Vini sulla cui lattina si legge una misteriosa sigla, Sovinello, ed il nome Marca Trevigiana, e di cui si scrive su siti Internet come ad esempio Trinklaune , in articoli, ad esempio questo , articoli che ci fanno capire che il Prosecco vorrà anche, per assurda ipotesi, “sfidare” lo Champagne, ma per molti consumatori, in Germania e altrove, è anche solo un “Prosecco” o Secco frizzante in lattina, un Prosecco blu o altre cose di cui, se fossi un produttore di Prosecco, non sarei certo orgoglioso, ma preoccupato… Ma come si fa a pretendere che non ci siano limiti agli impianti di Prosecco o Glera in terra friulana ? Mistero…