Per gli amanti dei vini prodotti con la particolare metodologia della rifermentazione in bottiglia, ovverosia con la méthode champenoise , giovedì 26 aprile si raccomanda una degustazione che avrò il piacere di condurre alle 21 per la delegazione Onav di Bergamo . La cornice, molto prestigiosa, sarà quella del Ristorante San Martino (viale Cesare Battisti) a Treviglio (20 chilometri da Bergamo), una stella Michelin specializzata nella cucina di pesce proprietà della famiglia Colleoni, e gli otto metodo classico italiani in degustazione, prodotti in Franciacorta, Trentino e Oltrepò Pavese, sette a denominazione d’origine e uno che a rigore potrebbe essere tale perché prodotto con Pinot nero dell’Oltrepò, anche se poi vinificato ed elaborato in quel di Barbaresco, saranno (tutti scelti da me) i seguenti:
Franciacorta Docg
Camossi Franciacorta Brut
Il Mosnel Franciacorta Pas Dosè
Fratelli Berlucchi Franciacorta Rosé
Derbusco Cives Franciacorta Extra Brut
Trento Doc
Letrari TrentoDoc Brut Riserva
Zeni TrentoDoc Maso Nero Rosé 2006
Oltrepò Pavese
Bruno Verdi Oltrepò Pavese metodo classico Dosage Zero 2007
e inoltre:
Bruno Giacosa Extra Brut 2006 (da uve Pinot nero Oltrepò Pavese)
Il contributo di partecipazione e fissato in € 25 per i soci, € 35 per i non soci. L’evento e aperto a tutti. Per informazioni e iscrizioni bergamo@onav.it
Sarà una bella occasione per scoprire il valore e la grande duttilità di utilizzo, anche a tavola, a tutto pasto e non solo proposti come aperitivo, dei metodo classico italiani.