Appuntamento simpatico per gli appassionati della montagna e delle “bollicine ” metodo classico sabato 11 agosto ai 2125 metri di altezza del Rifugio la Roda sulla Cima Paganella, da cui si gode una spettacolare vista sulle Dolomiti di Brenta, sul Lago di Garda, il Gruppo del Lagorai e la Marmolada. Per iniziativa del gruppo “Giovani del Trento Doc ”, che lo scorso maggio avevano dato vita al Castello del Buonconsiglio di Trento ad una manifestazione che non aveva pienamente convinto tutti , si è pensato ad una manifestazione, parole degli organizzatori, “ che possa avvicinare i giovani al buon bere senza scadere nelle serate “a gratis” e tantomeno nelle serate di “festa senza testa”. Come dicono, “abbiamo tutti la necessità e la voglia di sperimentare nuove emozioni che coinvolgendo le realtà di punta in un contesto spettacolare risulti donare ai partecipanti un mix unico e frizzante”. E pertanto, con l’obiettivo non solo di “creare un evento adatto ai turisti presenti, ma anche creare una serata adatta ai ragazzi trentini, affinché conoscano la montagna anche d’estate e possano degustare prodotti di qualità superiore”, ecco la prima edizione de “La Notte del Trentodoc ”, che gli stessi organizzatori, i giovani del Trento Doc, non di uno “spumante” generico, definiscono “una “notte” di presentazione di alcuni spumanti di eccellenza del Trentino rappresentati dai loro stessi produttori”. Questi giovani “trentodocchisti”, Dorigati, Balter, Revì, Moser, Zeni, Pedrotti, Monfort e Zanotelli, in collaborazione con il Consorzio Skipass Paganella Dolomiti , di Danger Zone Andalo e Apt Dolomiti Paganella , puntano ad avvicinare i giovani alla vita di montagna, alla degustazione dei tipici prodotti della terra trentina e alla cultura del buon bere facendo “festa con la testa”.
Il programma prevede, a partire dalle 17.30, un aperitivo a base di una selezione di TrentoDOC presentati dagli stessi produttori in abbinamento a prodotti tipici e a gustose specialità trentine, per poi attendere lo spettacolare momento del tramonto in Cima Paganella con uno degli scenari più emozionanti delle Dolomiti. A seguire alle 21 una “fiaccolata in downhill” a cura del gruppo Activity Danger Zone, e la discesa a valle sino alla cabinovia di Andalo. Per maggiori informazioni: Azienda per il turismo Dolomiti Paganella: tel. 0461 585836 oppure direttamente al Rifugio La Roda tel. 348 89 39 544 – 340 58 41 890 e-mail: info@laroda.it