Adesso prendetevela pure con me quando magari, dopo aver letto questo post, vi verrà la tentazione di provare questo metodo classico rosé che in tutta onestà mi sento di segnalarvi per la sua indiscutibile ed evidente qualità. Procurarvi una bottiglia di questo particolare metodo classico prodotto nel cuore dell’Alto Piemonte , ad Oleggio nel novarese, non sarà facile, perché l’azienda produttrice è piccola e molto esiguo il numero di bottiglie prodotte. Però da amante del Nebbiolo , in qualsiasi forma e tipologia, come sono, non potevo, come ho già fatto nel caso del Nebula sparkling wine dell’azienda Vallana , fare finta di nulla ed eccomi qua a parlarvi del singolare, raro, ma ben riuscito, Hallé Rosé dell’azienda vitivinicola Enrico Crola .
I vigneti, denominati Vergiasca, Filadora e Righins, si trovano in località Mezzomerico, paese sito tra le colline moreniche del Medio Novarese e sono piuttosto giovani, perché sono stati impiantati solo nel novembre 2006, quando Crola, che di professione è informatico, è riuscito a coronare il sogno di poter produrre, con la collaborazione dell’agronomo Michele Colombo e dell’enologo Maurizio Forgia, propri vini, un Colline Novaresi Doc base Nebbiolo e un Colline Novaresi Vespolina, e questo metodo classico. Prima vendemmia nel 2009 e primo vino commercializzato l’anno successivo, e contributo della tecnica ridotto al minimo indispensabile, con fermentazione malolattica e affinamento dei vino in acciaio inox e circa il 30% del vino viene stoccato in barrique di rovere francese per ultimare l’affinamento.
L’ Hallé Rosè è un metodo classico VSQ da uve Nebbiolo 100% raccolte nella terza decade dell’agosto 2010, Hallé Rosè e, come racconta il suo artefice, “nasce dalla vinificazione delle uve di primissima maturazione del nostro Nebbiolo, per preservare una giusta acidità e un potenziale alcolico non eccessivo. Le uve di Nebbiolo, una volta separate dai raspi, vengono trasferite direttamente in pressa polmone per una sofficissima pressatura con macerazione direttamente in pressa condotta per due ore, ghiaccio secco per mantenere una temperatura molto bassa per poter preservare al meglio i profumi del Nebbiolo. Lasciamo insieme bucce e mosto solo poche ore, per ottenere quella particolare e delicata sfumatura di colore rosa antico che distinguerà il Rosé in bottiglia. In seguito il mosto, ormai separato dalle bucce, fermenta in vasca d’acciaio a temperatura controllata, e avvenuto il tiraggio, la rifermentazione avviene in bottiglia”.
Quattro le sboccature, nel dicembre 2011, marzo e metà luglio 2012, e nell’aprile 2013, e anche se il vino non può avvalersi di una denominazione e ha il limite di presentarsi come VSQ, l’ho trovato sorprendentemente riuscito, professionalmente realizzato e davvero di livello tecnico ed organolettico ammirevole. A dimostrazione, come se ce ne fosse bisogno, che “Monsù Nebbiolo ” fa davvero miracoli.
Colore molto intrigante, un qualcosa d’indefinito tra il buccia di cipolla, il sangue di piccione, il salmone scarico, il rosa antico-cipria, con bel perlage e presa di spuma molto fine e vivace nel bicchiere. Il naso è molto intenso, fresco, assertivo ma elegante, dotato di una bella freschezza, un certo sale e una vena leggermente minerale che apre su note di piccoli frutti di bosco, ribes o mirtillo, più che lampone, e di agrumi, un naso ben secco e avvolgente di nitida definizione.
Attacco in bocca vivo, moderatamente secco, con una bella freschezza e sapidità, la vinosità è ben controllata ed il vino si dispone ampio sul palato, con una bella verticalità e vivacità, bolle ben croccanti, una sorprendente eleganza e compostezza, con finale lungo, persistente e incisivo. Struttura ampia e ben sostenuta, bel dinamismo e una certa spalla (il Nebbiolo è sempre Nebbiolo…) eppure il vino è agile, leggero e si fa bere molto bene. Buona personalità insomma per l’Hallé Rosé e una prova decisamente convincente.. Consigliato come aperitivo, ma anche a tutto pasto con pesce o carni bianche o antipasti freddi anche elaborati.
Az. Vitivinicola Enrico Crola Via S. Stefano 53 28047 Oleggio (NO) tel. 39 347.8017054 e-mail info@cantinecrola.it sito Internet http://www.cantinecrola.it/index.php
___________________________________________________________
Attenzione! non dimenticate di leggere anche Vino al vino
http://www.vinoalvino.org/