Il wine writer inglese Tom Stevenson ospite del Consorzio Franciacorta
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo
Franciacorta ospita Tom Stevenson e i migliori English Sparkling wines
“Il presidente Zanella: “La conoscenza sta alla base della crescita. Ecco perché questo incontro speciale”
Erbusco (Franciacorta), 10 ottobre 2013 – Un evento che, dal cuore della Franciacorta, si rivolge agli appassionati del buon vino. Per la prima volta in Italia, martedì 15 ottobre dalle ore 15.00 presso il ‘Relais Mirabella’ di Clusane (Franciacorta, BS), il Consorzio Franciacorta, da un’idea del giornalista Franco Ziliani, organizza un tasting esclusivo di dieci English Sparkling wines selezionati e presentati da Tom Stevenson , uno dei più grandi esperti di Champagne e metodo classico del mondo, collaboratore di Decanter, editorialista di The World of Fine Wine e autore della prestigiosa Christie’s World Encyclopedia of Champagne & Sparkling Wine. L’evento è riservato ad un pubblico di esperti e alla stampa specializzata.
“ Un momento formativo ed informativo che il Consorzio Franciacorta ha organizzato nella consapevolezza che la conoscenza stia alla base della crescita, ad ogni livello – commenta Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta – . Franciacorta con il suo vino, il suo magnifico territorio e la sua storia, incontra e presenta la migliore espressione dei vini ‘metodo classico’ inglesi offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere attraverso una delle voci più autorevoli al mondo in materia e, allo stesso tempo, ai partecipanti offre l’occasione di testare un prodotto nuovo e interessante difficilmente reperibile per le ridotte quantità prodotte e distribuite”.
“ E’ la prima volta che una regione che produce Metodo Classico chiede ad un’altra regione con la stessa produzione viticola di organizzare una degustazione guidata dei loro vini – commenta Tom Stevenson – . Si tratta di un momento storico. Sono rimasto colpito dall’umiltà di tale richiesta. La Franciacorta è la regione che produce Metodo Classico per eccellenza in Italia che in un breve periodo di tempo ha raggiunto un livello qualitativo molto elevato e che non teme il confronto con un’altra regione ancora più giovane. Per questo ha guadagnato il mio rispetto. Questo è il motivo per il quale ho accettato di condurre tale degustazione“.
Tom Stevenson si fermerà in Franciacorta una settimana per degustare tutti i vini Franciacorta nelle diverse tipologie: Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé, Pas Dosé, Riserva, Millesimati e nei diversi formati 0,75 l, e 1,5 l, per avere una panoramica completa della produzione di Franciacorta e recensirla con note tecniche nella prestigiosa rivista di settore The World of Fine Wine .
“ Siamo onorati che Tom Stevenson abbia scelto la Franciacorta e i nostri vini per recensirli su The World of Fine Wine – conclude Maurizio Zanella – . Una pubblicazione veramente qualificata e riconosciuta a livello internazionale dove auspichiamo che Franciacorta possa ricevere apprezzamento per gratificare il lavoro di questi cinquant’anni da parte di tutto il sistema Franciacorta con l’obiettivo di portare la qualità al massimo livello”.
Ecco i vini in degustazione:
Nyetimber 2009 Classic Cuvée Nyetimber 2009 Tillington Single Vineyard Plumpton NV The Dean Blush Camel Valley 2011 Pinot Noir Rosé Ridgeview 2009 Victoria Rosé Herbert Hall 2010 Henners 2009 Vintage Hambledon 2010 Mill Down Hambledon NV Première Cuvée Hattingley 2010 Kings Cuvée
Due sole parole in aggiunta a questo comunicato stampa. Il mio più sentito ringraziamento al Consorzio Franciacorta per avermi consentito di realizzare questa idea che senza la disponibilità e sensibilità dimostrata avrebbe rischiato di rimanere tale. E analogo ringraziamento all’amico e collega Tom Stevenson per aver accettato di essere il protagonista, insieme alle “English bubbles”, di questo progetto. Un qualcosa di speciale che voglio dedicare al ricordo di un collega, scomparso due anni fa e grande amico della Franciacorta, che sicuramente sarebbe stato presente al tasting, l’indimenticabile Francesco Arrigoni . Sarà un piacere incontrare nuovamente Stevenson ed essere guidato da lui alla scoperta della crème della crème dei méthode champenoise inglesi e tornare a degustare Franciacorta insieme a lui, come già facemmo a Londra , con il mio maestro Nicolas Belfrage, cinque anni orsono. Condividerò la sua piacevole fatica di degustare tanti Franciacorta in qualità di collaboratore, nonché membro dalla fondazione dell’editorial board di The World of Fine Wine , che ospiterà le sue e le mie tasting notes. Un piccolo grande regalo, questo evento di martedì 15, per i miei 57 anni da poco compiuti…
___________________________________________________________
Attenzione! non dimenticate di leggere anche Vino al vino
http://www.vinoalvino.org/