Metodo classico italiani a denominazione in degustazione a confronto
Sarà una serata all’insegna delle “bollicine” quella l’Onav Varese proporrà agli appassionati venerdì 6 dicembre alle 20.30 presso il Ristorante TANA D’ORSO (Via Mottarone, 43) di Mustonate di Varese . In assaggio ben 9 metodo classico , ovvero vini prodotti con l’antica tecnica della seconda fermentazione in bottiglia (quella storicamente messa a punto nella Champagne) provenienti dalle più importanti zone italiane che dispongono di un’apposita denominazione d’origine riservata a quelli che una volta chiamavamo “champenois”. In degustazione (guidata da me) ci saranno vini, prodotti con uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco, targati: Franciacorta Docg, Oltrepò Pavese Docg, Alta Langa Docg e Trento Doc, proposti da aziende di primaria importanza, ben note sul territorio nazionale. Si potranno quindi mettere a confronto vini realizzati con la stessa identica tecnica di spumantizzazione, ma espressione di differenti terroir e di una cuvée di uve che varia dal Pinot nero in purezza dell’Oltrepò Pavese a Chardonnay in purezza di Trentino e Franciacorta a uvaggi di Pinot nero, Chardonnay, Pinot bianco. Sarà una carrellata attraverso vini e sensibilità diverse ed un modo simpatico e spumeggiante, di augurare Buone Feste. I vini in degustazione saranno i seguenti:
Alta Langa
Alta Langa millesimato 2007 Totocorde Giulio Cocchi
Franciacorta
Franciacorta Pas Dosé 2009 Fratelli Berlucchi
Franciacorta Brut millesimato EBB 2008 Il Mosnel
Franciacorta DOCG Nefertiti Dizeta Extra Brut millesimato 2007 Vezzoli
Oltrepò Pavese
Brut metodo classico Pas Dosé Nature Monsupello
Oltrepò Pavese Vergomberra Brut 2007 Bruno Verdi
Trento Doc
Trento Doc Maso Michei 823 Maso Michei
Trento Doc Brut Riserva Letrari
Trento Doc Dosaggio Zero Azienda agricola del Revì
L’appuntamento è dunque per venerdì 6 dicembre 2013 con inizio alle ore 20,30 precise (iscrizione già dalle ore 20,00) . Dopo la degustazione tecnica, insieme con lo Chef del Ristorante Tana d’Orso, l’Onav Varese proporrà una mini-cena in abbinamento con i vini degustati. Menù
Lasagna bianca ai carciofi con rana pescatrice Meneghina con crema mascarpone e naturalmente i metodo classico protagonisti della serata
L’evento è aperto a tutti: soci e non-soci. L’iscrizione è obbligatoria.
Costo di partecipazione: € 33,00 per i soci ONAV € 44,00 per i non-soci I costi sono comprensivi di degustazione e mini-cena
Per informazioni e prenotazioni: ONAV – Sezione di Varese e-mail varese@onav.it Delegato: Umberto Rosanelli – Tel. 334 6782032 Vice Delegato: Stefano Benco – Tel. 335 7260243
___________________________________________________________
Attenzione! non dimenticate di leggere anche Vino al vino
http://www.vinoalvino.org/