Non c’è niente da fare, mi viene automatico una volta l’anno scrivere molto bene di questa ormai molto importante azienda di Adro, che ha raggiunto la quota considerevolissima di circa 160 ettari vitati di proprietà distribuiti in nove comuni diversi e dalla produzione che viaggia sopra le 350.000 bottiglie, (300 mila di Franciacorta). Sto parlando della Ferghettina di Roberto Gatti, ormai affiancato dai figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia.
E così come lo scorso anno avevo parlato benissimo dell’Extra Brut 2006 quest’anno, dimostrando io scarsa fantasia e loro una grande costanza qualitativa, mi ripeto sull’annata 2007 dello stesso vino. In questa edizione il Pinot nero è passato dal 20 al 25%, contro un 75% di Chardonnay, la sboccatura del vino da me degustato – a metà ottobre – è del luglio 2013, la produzione di 16 mila pezzi, ed i dati analitici parlano di 3,8 grammi di zucchero litro e di 6,2 di acidità.
Il resto, per la serie “squadra che vince non si cambia”, è rimasto uguale. Vinificazione separata di ogni frazione di vigneto e assemblaggio per la cuvée definitiva fatta in primavera e pratiche di vinificazione che prevedono che l’uva venga pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto soffici. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due categorie: mosto fiore, che ha le caratteristiche migliori e viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a una temperatura controllata compresa tra 16 e18 °C. Nessuna parte dei vini utilizzati nella cuvée viene affinata in legno e l’affinamento, a seconda delle annate, arriva anche a 72 mesi.
Il risultato è un vino dalla piacevolezza contagiosa, di grande carattere e personalità. Colore paglierino pallido brillante molto fresco e luminoso, perlage sottile e continuo, naso vivo, assertivo, salato e nervoso, con bella vena minerale di mandorla e sale, note di agrumi, fiori bianchi, un leggero tocco di erbe aromatiche e pietra focaia di bella vivacità e dinamismo. In bocca ricco, pieno di energia, con bella tensione, bolla croccante non aggressiva, ottima pienezza di sapore e persistenza, grande piacevolezza acidità ben calibrata notevole finezza e finale in piedi e scattante.
Azienda Agricola Ferghettina via Saline 11 25030 Adro BS telefono 030-7451212 fax 030-7453528 e-mail info@ferghettina.it sito Internet www.ferghettina.it
___________________________________________________________
Attenzione! non dimenticate di leggere anche Vino al vino