La scritta “mastri distillatori dal 1852” che campeggia sul sito Internet dell’azienda la dice lunga sulla storia e la tradizione dei Pisoni di Pergolese di Lasino, località situata nella splendida nella Valle dei Laghi .
Ancora oggi larga parte della produzione è dedicata a grappe classiche da vinaccia, grappe monovitigno (Chardonnay, Moscato, Marzemino, Müller Thurgau, Nosiola e Teroldego), grappe alle erbe (asperula, ginepro, genziana, ruta, mugo), distillati di frutta (prugne e pere Williams), tutti di qualità eccellente, ma accanto al lavoro della distilleria ha preso sempre più importanza, dagli esordi con una piccolissima produzione negli anni Settanta, l’attività di produttori di metodo classico. Anzi, per chiamarli con il loro nome, di Trento Doc.
I Pisoni hanno contribuito attivamente alla fondazione del primo “Consorzio Spumante Trento Classico”, progenitore dell’attuale Istituto Trento Doc e anche se i loro numeri sono piccoli sono sicuramente tra le realtà che propongono l’immagine migliore della denominazione, con vini di personalità, ottenuti da uve poste in posizioni vocate e coltivate con ogni attenzione.
Ho spesso scritto dei Trento Doc dei Pisoni, e dopo aver dedicato attenzioni e complimenti al Brut, al Brut millesimato, al Rosé, è ora tempo che mi dedichi all’ultimo nato nella gamma delle “bollicine”, il Brut Nature , uno Chardonnay in purezza, da vigneti con terreni a matrice calcarea posti da 150 a 400 metri di altezza, coltivati a pergola trentina semplice e guyot, lasciato oltre tre anni sui lieviti e senza alcuna aggiunta in fase di sboccatura, un non dosato o Dosaggio zero, scelta fatta per esaltare le caratteristiche delle uve e della zona da cui hanno origine.
Devo dire subito che a differenza da altre tipologie, questo Trento Doc Nature non mi ha completamente convinto. Bellissimo il colore, un paglierino verdognolo brillante e luminoso, un perlage non molto continuo ma sottile, e bello il naso, fine, elegante, salato, di bella fragranza floreale, con note di agrumi, un leggero tocco di fiori secchi e mandorle, di alloro e cioccolato bianco.
A lasciarmi un po’ perplesso la bocca, molto diritta, nervosa, salata, ma un po’ magra e carente di espansione, con il vino che rimane un po’ rigido, con acidità che prevale, non ben bilanciata dal frutto e chiude leggermente amara e non molto persistente.
Forse era un problema di gioventù del vino e di sboccatura, e sono certo che quando avrò nuovamente modo di assaggiare questo Nature anche il gusto sarà pienamente soddisfacente e coerente con la parte olfattiva.
Azienda Agricola Fratelli Pisoni Via San Siro 7 Pergolese di Lasino TN tel. 0461 5641060461 564106 e-mail info@pisoni.it sito Internet www.pisoni.it
_____________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Vino al vino http://www.vinoalvino.org/ e il Cucchiaio d’argento !