Eppur qualcosa si muove in Oltrepò Pavese..
Riprendo e giro alla vostra attenzione la comunicazione di una bella iniziativa, Bollicine in castello , promossa dal rinnovato (quantomeno nel direttore, il vivace e attivo Emanuele Bottiroli) Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle ore 11 alle ore 20, presso il Castello di Mornico Losana , edificio medievale, dolcemente adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate.
L’evento sarà un esclusivo palcoscenico dedicato quasi del tutto alle aziende dell’Oltrepò Pavese che producono spumanti Metodo Classico e Charmat e intenderebbe essere il primo di una serie di appuntamenti che dovrebbero avere come teatro altri dei bellissimi castelli che abbondano in terra oltrepadana. Insomma, una sorte di “festival nei castelli dell’Oltrepò Pavese, per valorizzare beni d’inestimabile valore rimasti sino a oggi affidati alla sola buona volontà dei singoli proprietari. In Oltrepò ci sono antichi manieri poco utilizzati o chiusi al pubblico e produttori vitivinicoli di qualità che necessitano di belle cornici d’accoglienza.
Per fare di necessità virtù, questo weekend un gruppo di cantine, con umiltà e passione, darà vita a una due giorni interamente dedicata al lato edonistico della spumantistica, che è soprattutto cultura. Si tratta di uno sforzo encomiabile di un gruppo di pionieri, per di più aperti al dialogo e al confronto con alcuni ospiti da altre zone di produzione. Il servizio cucina sarà affidato allo stile e alla professionalità di Vittoria Banqueting. I saloni del Castello di Mornico Losana ospiteranno tanti appassionati e operatori del settore per un viaggio, brioso, nell’eccellenza.
La location
Il Castello di Mornico Losana, suggestiva testimonianza storica custodita tra le colline dell’Oltrepò Pavese della vite e del vino, nasce come casa-forte con funzione di avvistamento nell’ambito del sistema difensivo del feudo di Montalto di cui Mornico faceva parte. Questa fortificazione venne citata in un atto notarile del 1350 che conteneva una convenzione tra i Belcredi circa le proprietà della nobile famiglia. I discendenti della stessa ristrutturarono la casa-forte all’inizio del 1700, trasformandola in un vero e proprio maniero. Oggi il castello di Mornico, ben curato e con una cantina antica tutta da esplorare, offre una cornice splendida, un lussureggiante giardino, un importante impianto decorativo e persino un’antica torre di avvistamento: una location unica per eventi speciali.
Il territorio
Mornico Losana è un comune italiano di 737 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova sulle colline dell’Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate; dal colle su cui si allunga il paese, sovrastato da un castello, si domina la sottostante Pianura Padana. La collina, sulla quale sorge il paese fa da divisorio tra la valle del torrente Verzate e la Val Sorda. Mornico è citato tra i luoghi che nel 1164 l’imperatore Federico I concesse alla città di Pavia, tutti luoghi fortificati e dotati di autonoma amministrazione.
Fu incluso dai Pavesi nella podesteria o squadra di Montalto, infeudata ai Belcredi, che ne costruirono o più probabilmente ricostruirono il castello, con funzioni di avamposto verso la pianura rispetto al castello principale di Montalto, da qui ben visibile. Il comune di Mornico seguì le sorti del feudo di Montalto nei successivi passaggi agli Strozzi, ai Taverna e al definitivo ritorno ai Belcredi, che nel XVIII secolo presero anche il titolo di Marchesi di Mornico.
Le aziende protagoniste
Bellaria
http://www.vinibellaria.it
Berté e Cordini
http://www.bertecordini.it
Bruno Verdi
http://www.brunoverdi.it
Cà del Gé
http://www.cadelge.com
Casal Thaulero (Abruzzo – ospite)
http://www.casalthaulero.it
Castello di Stefanago
http://www.castellodistefanago.it Conte Vistarino
http://www.contevistarino.it
Isimbarda
http://www.isimbarda.com
La Costaiola
http://www.lacostaiola.it
Mazzolino
http://www.tenuta-mazzolino.com
Monsupello
http://www.monsupello.it
Podere Pavolini
http://www.poderepavolini.it
Percivalle
http://www.percivalle.com
Prime Alture
http://www.primealture.it
Rebollini
http://www.rebollini.it
Tenuta il Bosco
http://www.ilbosco.com
Torre Fornello (ospite)
http://www.torrefornello.it
Torrevilla
http://www.torrevilla.it
Travaglino
http://www.travaglino.it
“Bollicine in Castello” SABATO 11 E DOMENICA 12 OTTOBRE 2014 DALLE ORE 11 ALLE ORE 20 Castello di Mornico Losana (PV) Oltrepò Pavese www.bollicineincastello.it DOVE PARCHEGGIARE P.zza Libertà (Municipio) Sarà in funzione un servizio navetta continuato e gratuito. BIGLIETTI D’INGRESSO Biglietto singola giornata (calice + degustazione) 15 euro Biglietto cumulativo per le due giornate (calice + degustazione) 20 euro Sconto prevendita per chi chiede il coupon riduzione iscrivendosi alla pagina Facebook dedicata all’evento: ingresso e degustazioni 10 euro a giornata.