Credo che i giochi siano fatti e che in ogni famiglia, tranne che nel mio personale piccolissimo nucleo familiare (parlo dell’entità rappresentata da me stesso) abbia già deciso da tempo il menu di Natale. Cosa preparare, cosa mangiare, visto che abbiamo ancora la fortuna ed il privilegio di poterlo fare, se restare sulla tradizione o trovare alternative che siano a base di pesce o, perché, no, il vegetarianismo incombe. E magari quali buone bottiglie berci sopra.
Agli indecisi dell’ultimo minuto consiglio, per soluzioni collaudate, i tre menu, tradizionale, a tutto pesce oppure vegetariano che la sezione cucina , del grande settimanale rizzoliano Oggi , propone nella sua ricchissima edizione on line. Dunque: tradizione in 20 ricette, tutto pesce in 18 e altrettanto ricco menu vegetariano , e non strettamente vegano. Gli abbinamenti ai vini li cura, cercando di sbagliare il meno possibile e di farsi capire dalla vasta audience di questo grande settimanale femminile, il sottoscritto….
Per quanto riguarda il bere, cosa posso dirmi, su Lemillebolleblog, se non “bollicine” a gogò? Di suggerimenti penso di averne dati non pochi in questo 2014 un po’ complicato e continuerò a darne, a gogò, nel nuovo anno che bussa alle porte. Anno in cui piaccia o non piaccia a qualche mammasantissima o presunto intoccabile, continuerò a dire la mia su tutto quello che accade, ed è ricco e variegato, nell’universo bollicinaro italico.
Ne abbiamo viste di tutti i colori soprattutto in quest’ultimo mese, dal trionfo, a mani basse, del Prosecco, vero perfetto per il clima ed il mood della crisi, del cui successo ho cercato, scherzosamente (il pezzo è piaciuto anche ad un produttore di Conegliano Valdobbiadene, che l’ha rilanciato su Twitter) di raccontare alcune ragioni dell’exploit, al fenomeno, inquietante, dei prezzi corti, ma che dico, molto corti di alcuni metodo classico noti svenduti in quantità nella Grande Distribuzione ad exploit internazional i di marchi prestigiosi che ci hanno fatto sentire orgogliosi di essere italiani e di tifare Franciacorta.
E poi la strana idea, lanciata da alcuni prestigiosi colleghi inglesi, di boicottare lo Champagne per una decina di giorni, per ritorsione nei confronti di una legittima decisione presa dal Comité Champagne , cui ho detto un mio fermo no, dialogando con loro su Twitter e in un intervento postato sul bel blog a dieci mani, Les cinq du vin . E ne sentiremo ancora, da qui alla fine dell’anno, con i prevedibili “soffietti ”, pardon, lanci d’agenzia, con le dichiarazioni di Coldiretti sullo “Spumante italiano ” (tutti insieme appassionatamente, grandi vini e schifezzuole bollicinare) che ha “spezzato le reni” allo Champagne. Interventi che la grande stampa di Regime, su carta e sul Web, riprenderà senza battere ciglio. Perché fa parte del gioco intitolato “il grande marchettone illustrato ”.
Nell’attesa, agli indecisissimi dell’ultimissimo minuto segnalo cinque metodo classico top, italiani ed esteri, vini che a me sono piaciuti senza riserve, oggetto di un mio articolo pubblicato martedì 23 in quel posto bellissimo, ora ancora più bello nella nuova veste grafica, che è il Cucchiaio d’argento . Un Franciacorta supremo, uno svettante Trento Doc non Trento Doc, un’impensabile Grillo (parlo dell’uva non del demagogo barbuto e ciarlante) metodo classico siculo e due signori Champagne. Perché la classe non è acqua. Provate e… sappiatemi dire…
Con l’occasione porgo a tutti i lettori di Lemillebolleblog – e che i potenti Dei benedicano questa ricca e variopinta comunità che dà forza e sapore a questo blog e che lo arricchisce di idee e vitalità – i più sinceri auguri di un Natale sereno. Abbiamo tutti bisogno di serenità e di pace e di qualche giorno in cui “sospendere le armi” e ascoltare con attenzione le “voci di dentro”, ciò che dice il nostro cuore. Un abbraccio a tutti voi e, come diceva Veronelli, e a chi vi vuol bene. Ci ritroviamo, se vorrete, sopravvissuti a cenoni e pranzi, tra qualche giorno… Buon Natale!
_____________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog https://lemillebolleblog.it/ e il Cucchiaio d’argento !