Adesso i puristi, i miei lettori più puntigliosi, quelli cui ho fatto “una capa tanto” in questi anni su questo blog… di prossima scadenza…, ripetendo loro sino alla nausea che non si deve usare il termine generico di “spumanti”, soprattutto quando si parla di metodo classico, ma si deve parlare unicamente in termini di denominazioni, Oltrepò Pavese, Trento, Franciacorta, Alta Langa e poi Champagne e Cava, senza dimenticare, tra gli Charmat, Prosecco e Conegliano Valdobbiadene e Asti, portino pazienza, non alzino il ditino e non mi dicano “è in contraddizione Ziliani, predica bene e razzola male”.
Una contraddizione, in quello che sto per raccontarvi, c’è, perché sto per parlarvi di una manifestazione, la prima e più importante manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia, concentrata su una tipologia di vini che notoriamente amo da sempre (anche quando per i miei amati colleghi erano “vinelli di serie” o “roba da donne”…), ovvero i rosati (a proposito: che fine ha fatto, dopo tre anni, la mia rubrica, ultimo articolo pubblicato questo , che fine ha fatto lo spazio vino sul bel portale Il cucchiaio d’argento ? Rivolgersi a Chi l’ha visto…), che al suo interno, accanto ad una maggioranza di vini fermi prevede anche vini con le “BOLLICINE”.
Ma cosa volete farci, anche ad essere coerenti al cento per cento si prendono lo stesso tranvate in faccia e si rischia di essere trattati come delle vecchie ciabatte, e quindi perché dovrei scandalizzarmi se parlandovi dell’ottava edizione di Italia in rosa , che si apre domani, venerdì 5 e durerà sino a domenica 7 sera a Moniga sul Garda , in quella meravigliosa zona del Garda bresciano (da Desenzano sino a Salò, con relativo entroterra collinare) che si chiama Valtènesi , e che viene organizzata con la regia del Consorzio Valtènesi presieduto da Alessandro Luzzago e la consulenza di un Grande Uomo del Vino Italiano come il “Faraone” Carlo Alberto Panont , dovrei tacervi che accanto a tanti meravigliosi rosati tranquilli ci saranno anche vini spumeggianti?
Alcuni vini a denominazione d’origine controllata e garantita, Franciacorta Docg e Oltrepò Pavese Docg in primis, uno sparuto (grazie per esserci, grazie per la fiducia) Trento Doc (e un giorno dedicheremo due parole al signolare comportamento di questo fantomatico Istituto e alle sue strategie di promozione e comunicazione…), altri a Doc e altri che non posso altro che chiamare “spumanti”. O meglio, come in questo blog, “altre bollicine ”.
A Italia in rosa , questo il programma , queste le cantine presenti , si potranno degustare, attraverso degustazioni guidate, vini espressione dell’altra faccia del vino, quella in rosa , degustazioni, alle quali potete iscrivervi qui (e-mail: info@italiainrosa.it tel 346 8721189)
Venerdì 5 giugno
ore 18,30 degustazione guidata presso il castello di Moniga
Benvenuto in rosa
Sabato 6 giugno
Ore 15-18 degustazione tecnica per professionisti e addetti presso la Villa Bertanzi in Moniga
Rosati/Rosé: viaggio tra i rosati su e giù per l’Italia
ore 18.30 degustazione guidata presso il castello di Moniga
Alla scoperta del Valtènesi Chiaretto
ore 20.00 degustazione guidata presso il castello di Moniga
Groppello e Sangiovese, due vitigni identitari
Domenica 7 giugno
ore 17.30 degustazione guidata presso il castello di Moniga
Rosati del Centro Sud, Sud e Isole
ore 19.00 degustazione guidata presso il castello di Moniga
Bollicine in rosa: per chiudere in maniera spumeggiante
Che vini, con le bollicine, troverete ad Italia in rosa? Innanzitutto Franciacorta Docg – e ringrazio pubblicamente, di cuore, le aziende che hanno deciso di esserci, ovvero:
Franciacorta
Franciacorta Rosé 2011 Abrami Elisabetta
Franciacorta DOCG Rosé Brut Vezzoli
Franciacorta DOCG Rosé Brut 2009 Derbusco Cives
Franciacorta DOCG “La Santissima Franciacorta Brut Rosé” Castello di Gussago La Santissima
Franciacorta DOCG “La Montina Rosé Demi-sec” La Montina
Franciacorta DOCG “La Montina Rosé Millesimato Extra-Brut” 2009 La Montina
Franciacorta Rosé 2009 Montedelma
Santus Rovato Franciacorta DOCG “Franciacorta Rosé 2011 Santus
Franciacorta “Boke Rosé Brut” Millesimato 2010 Villa
Franciacorta “Briolet Rosé Demi-sec” Villa
Trento Doc
Trento DOC “Monfort Rosé” sboccatura 2015 Cantine Monfort
Consorzio Oltrepò Pavese presente con una serie di Cruasé ad uno stand collettivo che comprende, tra gli altri,
Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico “Suspir Cruasé” 2011 La Piotta
Valtènesi
Azienda biologica Vedrine Polpenazze VSQ Metodo Classico 2013
Monte Cicogna Moniga del Garda Spumante Extra-dry “Rosé Spumante Monte Cicogna”
Azienda bioagricola Podere dei Folli Polpenazze Garda DOP Spumante Rosé “Bèspoi”
Civielle Moniga del Garda Brut Rosé 2013 Garda DOC
Brut Rosé Metodo Classico 2012
Costaripa Moniga del Garda Costaripa Brut Rosé Metodo Classico
Delai Sergio Puegnago Vino Spumante Brut Rosé 2013
La Guarda Muscoline Brut Rosé “105 by Giotti”
Malavasi Daniele Pozzolengo Brut Rosé 2013
Pasini San Giovanni Raffa di Puegnago Spumante Metodo Classico “326 Rosè Brut”
Pasini San Giovanni Spumante Metodo Classico “Centopercento”
Podere Selva Capuzza Desenzano Garda Rosé Brut “Hirundo”
Redaelli De Zinis Calvagese della Riviera Garda Rosé Brut 2013
Tenute del Garda Lonato Tenute del Garda Brut Rosé
Zuliani Padenghe del Garda Garda Rosé Spumante Brut “Spink!” 2014
Alto Adige
Kettmeir Caldaro Alto Adige DOC “Athesis” Brut Rosé Metodo Classico
Altre bollicine , che per comodità ho suddiviso per regione di origine
Lombardia
Azienda agricola Sgreva Sirmione Perlage Rosé 2014
Cà dei Frati Sirmione VSQ Metodo Classico “Rosé Cuvée dei Frati”
Cantina Colli Morenici Colli sul Mincio Rosé Spumante 2014
Cantina Gozzi Olfino di Monzambano “Rosa Spumante” Extradry 2013
Famiglia Olivini Desenzano Garda DOC Rosé Brut Metodo Classico 2011
Piemonte
Stefano Rossotto Cinzano VSQ “Marchesina” Brut Metodo Classico 2011
Luigi Giordano Barbaresco VSQ Brut Metodo Classico 2013
Veneto
Cantina di Castelnuovo del Garda Bardolino DOC Chiaretto Spumante
Cantina Fratelli Zeni Bardolino Bardolino DOC Chiaretto Spumante Brut
Corte Fornello Valeggio sul Mincio Spumante Metodo Classico Brut Rosé
La Cà Bardolino Bardolino DOC Chiaretto Classico Spumante Brut
Vigneti Villabella Calmasino di Bardolino Bardolino DOC Chiaretto Spumante
Parco del Venda Vo’ El Brico” Rosato Spumante Brut 2014
Biancavigna Conegliano Spumante Rosa
Fattoria Monte Fasolo Cinto Euganeo Vino Spumante Rosato Brut “Dea Santa” 2013
Monte Saline Cavaion Veronese Rosé Brut Nature Metodo Classico 2009
Monte Saline Rosé Brut Metodo Classico 2010
Santa Margherita Fossalta di Portogruaro VSQ Rosé “52”
Emilia Romagna
Torre Fornello Ziano Piacentino VSQ Pinot Rosé Pas Dosé 2010
Abruzzo
Cantina Zaccagnini Bolognano Spumante Extra dry “Aster Rosé”
Farnese Vini Ortona Sparkling “Fantini Gran Cuvée Rosé”
Toscana
Banfi Montalcino Alta Langa DOC “Cuvée Aurora Rosé” 2011
Carpineto Greve in Chianti Spumante Brut Rosé
Tenuta delle Ripalte Capoliveri Vino Spumante Brut da uve di Aleatico “Spumante delle Ripalte” 2014
Puglia
Leone De Castris Spumante Brut Rosé “Donna Lisetta”
Calabria
I Greco Cariati IGT Calabria Gran Cuvèe Millesimato Rosé 2011
Io dico che se uno vorrà gustare bollicine in rosa nei prossimi tre giorni avrà di che divertirsi. Intanto si accontenti di quel che “passa il convento quest’anno”, che se gli Dei sorridono, finita questa edizione 2015, tra un anno, per l’edizione 2016 di Italia in rosa , vi prepareranno un menu molto molto più ricco e completo.
P.S. Vi segnalo che negli stessi giorni di Italia in rosa , con una felicissima scelta di tempo, si svolge, nell’amatissima Lecce , capitale del Salento , nella storica cornice del Castello di Carlo V, un’altra manifestazione legata ai vini rosati, Roséxpo . Gli auguri di ogni successo all’iniziativa “sorella”, con un auspicio, magari l’anno prossimo vediamo di coordinarci e non sovrapporci, voi cosa ne dite? 🙂
___________________________________________________________
Attenzione! non dimenticate di leggere anche Vino al vino
http://www.vinoalvino.org/
E dal 5 al 7 giugno tutti a Moniga del Garda per Italia in rosa !