I più sinceri complimenti alla Bersi Serlini
Fantastiche le scelte, molte delle quali in stile Expo oriented , di alcune delle cantine franciacortine impegnate, i prossimi 19 e 20 settembre, nell’edizione 2015 del Festival Franciacorta in cantina (qui il programma dettagliato ).
Devo fare i complimenti, in particolare, all’azienda della vice presidente, tuttora in carica, fino a che Expo non vi separi, Bersi Serlini , che ha creato, nel tentativo di catturare l’attenzione sui suoi vini, delle apposite variopinte pagine Web dedicate alla loro attività nell’ambito del Festival e che all’interno delle iniziative propongono con queste testuali parole, ovvero ESCLUSIVA DEGUSTAZIONE TECNICA, notate, degustazione tecnica, questo programma: “Fede di Decanter – Radio2 ci accompagnerà nella degustazione verticale di 4 annate del Millesimato Cuvée N°4 in 4 grandi formati, punta di diamante ed espressione di massima qualità Bersi Serlini. Negli orari 11:00 15:00 17:00”.
A parte il fatto che non si capisce esattamente in che giorno, sabato o domenica, ci sarà l’imperdibile “performance tecnica ” del sor Fede, al secolo Quaranta Federico , reo confesso, ho testimoni (Milano, 26 gennaio 2015) che possono confermare la sua ammissione che lui di vino non capisce nulla, che lui fa l’intrattenitore radiofonico-televisivo (mi piacerebbe sapere “spinto” da chi…), vorrei capire che stravagante idea di “degustazione tecnica” di Franciacorta abbiano in mente nell’azienda brillantemente condotta dalla signora Bersi Serlini Maddalena , visto che come degustatore tecnico hanno scelto il sor Fede. Uno a cui proposito mi sono già espresso, su Vino al vino, due anni orsono , e verso il quale nutro la massima e totale, anzi assoluta disistima.
Molto meglio, all’interno di questo stesso Festival Franciacorta in cantina nouvelle vague , dove nelle prossime edizioni non è esclusa la presenza delle ballerine del
Cacao meravigliao
o delle Sorelle bandiera – Fatti più in là
La degustazione verticale di Franciacorta Pas Rosé (eccellente) prevista per domenica 21 alle 10.30 presso la cantina Il Mosnel . In questo caso si tratterà di “una coinvolgente degustazione didattica ed interattiva” condotta da una sommelier che lo scorso giugno, in una verticale di Barolo a Milano si fece notare , lei responsabile del servizio in sala dei vini dopo averli stappati e provati, per non aver riconosciuto un clamoroso e chiarissimo (in tutti i sensi) sentore di tappo in un meraviglioso Barolo 1996, che lei aveva servito come se nulla fosse. Sarà meglio che siano i proprietari della cantina a controllare che i vini in degustazione siano a posto, ma siamo certi che si tratterà di una degustazione tecnica, la ragazzam problemi di tappo a parte, di bollicine ne capisce, e non della buffonata ammannita dalla vice presidente consortile.
In attesa che magari in un’altra azienda il proprietario, past president del Consorzio Franciacorta e oggi presidente della FederDoc, nonché produttore di Franciacorta Docg ci introduca alle mirabilie degli spumanti VSQ, che lui e altri produttori franciacortini disinvoltamente producono , porgiamo i distinti saluti e auguriamo a tutti buon Expo, pardon, buon Festival. Parlo del Festival Franciacorta in cantina, non del Festival di Sanremo…
Ecceziunale veramente!
________________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Vino al vino www.vinoalvino.org e il Cucchiaio d’argento !