Grande banco d’assaggio delle “bollicine alternative” della Lessinia
Ricevo questo comunicato stampa e volentieri pubblico data la qualità e l’interesse dell’appuntamento.
Durello&Friends, l’evento dedicato alle bollicine autoctone nate sulle colline di Verona e Vicenza, torna più agguerrito che mai. L’appuntamento è per lunedì 23 novembre al Westin Palace di Milano, dove saranno messe in assaggio le migliori interpretazioni di queste “bollicine alternative, diverse per natura” in abbinamento ai sapori della Lessinia e ai piatti della tradizione berico-scaligera cucinati a vista e rivisitati in chiave “finger food”.
Il Consorzio di Tutela Lessini Durello , intende rendere omaggio ad un prodotto – le bollicine di Verona e Vicenza – che, dati alla mano, proprio in questo ultimo semestre hanno registrato un vero e proprio boom nei consumi. In base agli ultimi dati IRI gli spumanti “alternativi”, classificati come “altri”, tra i quali rientra anche il Durello, registrano una crescita nei consumi del +5% a fronte di un +3% degli spumanti classificati come “tradizionali”.
Quelli che statisticamente vengono chiamati “spumanti alternativi” e che si possono a buon diritto definire spumanti territoriali del futuro , si stanno guadagnando quote di mercato sempre più significative. Gli spumanti di territorio infatti, ottenuti da vitigni autoctoni, non sono più oggi il semplice completamento di gamma da parte delle cantine ma, al contrario, sono il risultato consapevole di scelte produttive mirate a soddisfare consumatori sempre più alla ricerca di bolle di qualità.
In un equilibrio perfetto tra domanda e offerta, il “fenomeno degli spumanti di territorio ” si appresta a generare la dinamica del “poco per molti” vale a dire un micro mercato in cui molte aziende producono poche pregiare bottiglie. In questo contesto si cala Durello&Friends, dove “friends” sta ad indicare i tanti spumanti territoriali da vitigno autoctono che saranno presenti in degustazione.
A fare da contraltare al banco d’assaggio dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, ci saranno infatti anche gli spumanti che partecipano al “Challenge Euposia – Bollicine dal mondo” che riunisce in un unico appuntamento chicche enologiche accomunate dal Metodo Classico.
A tredici anni dalla sua nascita Durello and Friends poi ha contribuito a diffondere la conoscenza del Lessini Durello quale spumante veneto da uve autoctone, portando avanti un doppio binario comunicazionale: parlare agli operatori da un lato; coinvolgere il pubblico ed i meno esperti dall’altro.
La zona di produzione
La zona di produzione del Lessini Durello si trova sulle colline tra Verona e Vicenza.
Sono coltivati a Durella 366 ettari sulle colline veronesi e 107 ettari su quelle vicentine.
Sono 428 i viticoltori che coltivano quest’uva autoctona e 22 le aziende che producono Durello.
Ecco ad oggi le aziende socie del Consorzio del Lessini Durello sono 16 :
Az. Agr. Bellaguardia, Cantina di Monteforte d’Alpone, Cantina di Soave, Casa Cecchin, Az. Agricola Casarotto, Collis Veneto Wine Group, Az. Agr. Corte Moschina, Cantina Fattori, Az. Agr. Fongaro, Az. Agr. Antonio Franchetto, Az. Agr. Marcato, Az. Agr. Montecrocetta, Az. Agr. Sacramundi, Az. Agr. Sandro De Bruno, Tamaduoli, Tonello Antonio, Vitevis.
«Abbiamo cominciato raccontando le storie di poche aziende e di 70.000 bottiglie – evidenzia Bruno Trentini, presidente del Consorzio di Tutela – ora le aziende sono più di venti e le bottiglie più di 700.000. Ad oggi il Durello non è più uno spumante sconosciuto ma, al contrario, sta diventando un modello di riferimento nell’articolato panorama delle bollicine Italiane. E’ innegabile che ci sia voglia di novità e di originalità tra i consumatori e che si cerchino nuove espressioni territoriali. Con questo evento vogliamo rispondere a queste esigenze mettendo insieme in più momenti anche tutti gli “amici” spumanti che sono caratterizzati da vitigni originali, provenienti da tutto il mondo».
Non poteva quindi aprirsi sotto migliori auspici la kermesse nel capoluogo meneghino dove saranno messe in assaggio rare perle enologiche e curiosità da veri appassionati, in abbinamento a prelibati prodotti della tradizione locale.
Dopo anni di lavoro prima in vigna, poi in cantina ed infine sul fronte della promozione, il Lessini Durello ha raggiunto una sua chiara identità, smarcandosi dalle generiche bollicine intese come semplice fenomeno di moda . Questo spumante, la cui produzione è in costante crescita, è diventato un riferimento a livello nazionale per tutte quelle produzioni d’eccellenza, che hanno fatto della loro unicità, una leva di marketing.
Per garantire la possibilità di acquistare il Durello sempre e in qualsiasi zona d’Italia, il Consorzio ha stipulato un accordo con Top Italian Wine per realizzare sul portale di vendita online un Corner shop dedicato . Si tratta di una innovativa scelta strategica, che fa della piattaforma commerciale uno strumento complementare delle attività di promozione, che diventano così più efficaci e in grado di fidelizzare il consumatore.
Ecco il programma della giornata:
LUNEDI’ 23 NOVEMBRE 2015 HOTEL THE WESTIN PALACE
Piazza della Repubblica, 20 – Milano Sala delle Colonne Ore 13:00
Conferenza Stampa
Il Durello patrimonio del Veneto: i progetti, le sfide, i valori.
Interventi: Bruno Trentini Presidente del Consorzio Tutela Lessini Durello
Aldo Lorenzoni Direttore del Consorzio Tutela Lessini Durello
Giorgio Rinaldi Associazione Italiana Sommelier
Beppe Giuliano Direttore Euposia
Ore 14.00
AREA DURELLO
Apertura banchi d’assaggio riservati alla stampa.
Angolo del gusto: tutti i sapori della Lessinia con esperienze di cucina in diretta.
Ore 15,30 – 21,30
APERTURA AL PUBBLICO
AREA DURELLO
20 aziende in libera degustazione “Tutti i Durello del Mondo” in collaborazione con Ais.
Banco di assaggio Durello&Friends in collaborazione con Euposia
In degustazione tutti gli spumanti Metodo Classico, italiani ed esteri, che hanno partecipato alla ottava edizione del Challenge Euposia “Bollicine del Mondo”
Angolo del gusto:
Baccalà alla vicentina Vongole di Goro I sapori del Frantoio e del Forno Il gelato al Durello La ricotta della Lessinia
Ore 20.00
Cerimonia di consegna:
Premio Giornalista Durello 2015
Premio Ristoratore Durello 2015
Premio Ambasciatore Durello2015
Premiazione vincitore dell’ottava edizione
Challenge Euposia – Bollicine dal Mondo
Attenzione! Non dimenticate di leggere anche: