Faccio subito mea culpa e confesso, anche se è trascorso un anno e mezzo, che non sono ancora riuscito a visitare l’azienda agricola Marzaghe di Erbusco, fondata nel 2005, e dunque che non ho maggiori informazioni in merito rispetto a quanto raccontavo in questo articolo del luglio 2014 cui rimando per maggiori dettagli.
Visitando, non senza qualche difficoltà, il sito Internet aziendale, immaginifico nel linguaggio (nel descrivere un vino si arrivano ad evocare “ronzii di miele”), e molto essenziale, ho avuto conferma che la proprietà è sempre della famiglia Lamberti, che gli ettari vitati di proprietà sono sei e si producono sempre unicamente Franciacorta, di sei tipologie (Brut, Satèn, Rosé, Brut millesimato, Dosaggio zero e riserva), da vigneti posti tra il Monte Alto (nella zona di Adro) ed il Monte Orfano.
Il vino che ho degustato è sempre lo stesso, il Dosaggio zero non millesimato, una cuvée composta per il 90% da Chardonnay, e per il 10% da Pinot nero, con un dosaggio degli zuccheri limitato a due grammi litro, un vino che compie una parziale fermentazione in rovere e compie un affinamento di almeno 30 mesi sui lieviti.
Insomma, che dire, il vino mi era piaciuto nel 2014 e mi è piaciuto ora, in un campione con sboccatura del dicembre di quell’anno, e mi sembra espressione di vigneti (età media intorno ai 15 anni) di qualità e ben condotti e di un’idea del vino tendente più alla piacevolezza, all’equilibrio, che alla ricerca di effetti speciali tali da catturare l’attenzione di quella parte della critica che se un vino non è un po’ “strano” non le interessa.
Le note del mio assaggio, che non ha messo in luce un vino entusiasmante e imprescindibile, ma un Franciacorta solido, ben fatto, affidabile, descrivono il Dosaggio Zero Superno (espressione che, immagino sia una sintesi, di grande fantasia, tra superbo ed eterno…), con colore paglierino oro con bella presa di spuma e perlage vivo e sottile, note ben distinte e nitide di crosta di pane, pan brioche, burro, fiori bianchi e mandorla e una leggera vena di agrumi, con una bella consistenza grassa, piena e succosa, al gusto, largo sul palato, pieno, con una bella acidità che bilancia bene la materia. Insomma, un Franciacorta più largo che profondo o verticale, molto in stile Erbusco, ma decisamente buono.
E meritevole di una visita in cantina per conoscere le altre bollicine…
Azienda Agricola Marzaghe Via Consolare, 19 25030 Erbusco (BS) Telefono: 0307760585 Email: info@marzaghefranciacorta.it Web: www.marzaghefranciacorta.it
Attenzione! Non dimenticate di leggere anche: