Appuntamento imperdibile dalle 18 alle 21 al Westin Palace Hotel
Sono da una vita, diciamo dal 1982, anno in cui vi salii per la prima volta, un appassionato di quella bellissima “terra di vino e di mele ” che è l’Alto Adige – Süd Tirol .
Non si può, se si ha un minimo di senso della bellezza e dell’armonia, non amare questo angolo di paradiso collocato, geograficamente e amministrativamente parlando, in territorio italiano, ma culturalmente, e linguisticamente ça va sans dire, tirolese. Ed evito accuratamente di scrivere austriaco o tedesco.
In Alto Adige ho imparato ad amare le vallate e le montagne, dove compiere lunghissime passeggiate, il senso civico e l’educazione degli abitanti, la straordinaria bontà della cucina e ovviamente dei vini.
Tutti noi che amiamo Bacco ed i suoi frutti quando diciamo Süd Tirol pensiamo immediatamente ai Blauburgunder , la migliore espressione del Pinot nero (non me ne vogliano gli amici oltrepadani) in terra italiana. E poi i Gewürztraminer, gli eleganti Pinot bianco, il Lagrein, che io prediligo Kretzer, ovvero nella versione rosato.
Spesso ci si dimentica però, anche se la produzione è piccola cosa (direi nemmeno 150 mila bottiglie) ed i suoi protagonisti poco più delle dita di una mano, che in Süd Tirol, grazie a microclimi meravigliosi e alla ricchezza di carattere delle uve utilizzate, Chardonnay, Pinot nero, ma anche Pinot bianco, si producono ottimi e spesso sorprendenti metodo classico, prodotti con la tecnica della rifermentazione in bottiglia.
Pertanto, se vivete in Lombardia, e avete la possibilità di scendere in quel di Milano, stasera, dalle 18 alle 21, presso il Westin Palace Hotel di Piazza della Repubblica, avete a disposizione un’occasione rara per conoscere meglio queste bollicine “di montagna”. In collaborazione con la vivacissima delegazione di Milano dell’A.I.S. si terrà un banco d’assaggio cui parteciperanno storici e nuovi protagonisti del Süd Tiroler Sekt , come loro loro amano chiamarlo.
Troverete i vini del più grande (100 mila bottiglie circa) produttore altoatesino, l’antico amico Joseph “Sepp” Reiterer , ovvero Arunda – Vivald i, quindi il bravissimo Lorenz Martini , la cantina Kettmeir di Caldaro, la Cantina di San Paolo, alias Praeclarus , e, sono tremendamente curioso di assaggiare le sue bollicine, la Cantina di Caldaro .
Io non mi perderò assolutamente questa wein probe , e voi?
Attenzione!
Non dimenticate di leggere anche
Vino al vino
www.vinoalvino.org
e
Rosé Wine Blog
http://www.rosewineblog.com/