Champagne che passione!Volete fare Champagne groupage con me? Pubblicato 4 anni fail 08/02/2017di Franco Ziliani Share Tweet Cari amici champagnisti, oggi ho ricevuto una mail da un importatore olandese che mi propone 600 bottiglie di Champagne Jacquesson Extra Brut Cuvée 740 al prezzo invitantissimo di 34 euro.Agli champagnisti, che non possono che amare, come io amo, Jacquesson, chiedo: vista la qualità, visto il prezzo conveniente (34 euro contro una media di 45), cosa ne direste, visto che non posso comprarle tutte da solo, se facessimo un bel gruppo d’acquisto, un bel groupage e ci portassimo a casa queste bollicine straordinarie?Fatemi sapere asap, please!Attenzione!Non dimenticate di leggere ancheVino al vinowww.vinoalvino.orgeRosé Wine Bloghttp://www.rosewineblog.com/ Argomenti Correlati:bollicineChampagneCuvée 740groupageJacquesson ProssimoAmici dello Champagne, vi interessa un grande Dosage Zero a 20 euro? Non dimenticareChampagne Rosé Premier cru Résèrve de l’Hommée Coulon Franco ZilianiDue brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ... Continua a leggere Ti potrebbe piacere Champagne “Entre Ciel et Terre Extra Brut” Francoise Bedel Lemillebolleblog e lo Champagne: una veloce riflessione Champagne Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru Arpège Pascal Doquet 24 Commenti Subscribe LoginNotificami Nuovi commenti di seguito al mionuove repliche ai miei commenti {} [+] Nome* Email* Website {} [+] Nome* Email* Website 24 Commenti Oldest Newest Most Voted Inline FeedbacksView all comments Sommelierxte 08/02/2017 20:45 Proposta e prezzo interessante..:-)quindi sono interessato.. Vorrei sapere: Quantitativo minimo pax? Il prezzo è franco destino od in Olanda? Grazie in anticipo redazione 09/02/2017 10:16 Reply to Sommelierxte l’importatore mi ha scritto che l’offerta é valida per 600 bottiglie, non meno, con questi dettagli: All prices €/btl, Ex excise, Ex VAT, Ex Warehouse and subject to final confirmation – E&OE. Paolo 08/02/2017 21:37 Mi sembra un ottimo gruppo d’acquisto! Se riesce ad organizzare, mi faccia sapere, anche se il mio contributo sarà, purtroppo, per poche bottiglie.Aspettando sempre con piacere di leggere sue nuove degustazioni la saluto cordialmente.Paolo Pno Josi 09/02/2017 10:12 tutta sta pippa per un misero -25%? basta aspettare un qualuneuq -20% della coop centro italia e portarsi a casa la boccia redazione 09/02/2017 10:16 Reply to Pno Josi Josi, magari le “pippe” se le farà lei e alla Coop escludo si possa trovare quel marchio e quello Champagne prestigiosi… Mi sono informato: l’importatore mi precisa sui prezzi: All prices €/btl, Ex excise, Ex VAT, Ex Warehouse and subject to final confirmation – E&OE. luigi 09/02/2017 12:55 Visto che in enoteca ho visto Il Prestige a 27 euro scontato (29), come faccio a non essere interessato?! Sarebbe interessante capire Il prezzo finale delle bottiglie; se fosse 34 euro/bottiglia Io due casse a Bergamo vengo a prenderle. Grazie e ci tenga informati. redazione 09/02/2017 22:41 Reply to luigi mi scusi Luigi, ma lei vorrà mica mettere sullo stesso piano uno “champagnino” come Jacquesson Cuvée 740 e il prestigiosissimo, incommensurabile Prestige della mitica casa spumantistica di Erbusco? Sicuramente Jacquesson dovrebbe costare di meno e Prestige costare molto di più: o no? 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 redazione 09/02/2017 23:19 Reply to luigi aggiornamento: le 600 bottiglie sono già diventate 300. Evidentemente in tanti si sono mossi prima di noi… 🙁 luigi 09/02/2017 22:57 ….il Prestige non trovava posto nella Mia cantina quando Il prezzo era 1/3 piu’ basso…figuriamoci Ora! La Mia era Una domanda retorica…e’ ovvio che sono interessato per questo opziono due casse a 34 €/bott. Ci tenga informati. Grazie redazione 09/02/2017 23:09 Reply to luigi anche nelle mie due cantine quel vino non trova posto. Ci sono invece i fratelli maggiori, i grandi metodo classico cui si deve la meritata notorietà di questa azienda. Ogni tanto sono costretto a fare spazio e mi sa che per accogliere e dedicare loro lo spazio che meritano a tutta una serie di Champagne mi troverò costretto a rinunciare alle pregiate bollicine bresciane. Ho ex cognati e amici, appassionati di vino, che saranno felici di berle… 🙂 AlexM 10/02/2017 01:46 Salve, anche a me interesserebbe far parte del gruppo d’ acquisto. Certo ci sarebbe da capire come organizzare il ritiro visto che io sono in puglia. In ogni caso, se fattibile, ne prenderei 12 bt. Grazie redazione 10/02/2017 01:50 Reply to AlexM temo che quella del groupage, o gruppo d’acquisto, per motivi vari, pratici e logistici, rimarrà una bella idea. Utile per lanciare un dibattito sui prezzi dei metodo classico italiani in rapporto al prezzo anche di grandi Champagne… AlexM 11/02/2017 00:55 Reply to redazione temo anch’io, grazie comunque della risposta luigi 10/02/2017 07:44 Peccato che non spicchi il volo …un gruppo d’acquisto capitanato da Lei sarebbe stato favoloso. Potrebbe pensarci…magari partendo dai lettori che gravitano ad 1 ora d’auto da BG (per ridurre la logistica) anche facendo pagare una sottoscrizione annuale con un accesso riservato ad una parte del suo sito. redazione 10/02/2017 09:28 Reply to luigi Luigi, la sua un’idea che mi stuzzica assai, parliamone… Valentino 10/02/2017 09:17 Sono interessato a due casse di questo meraviglioso champagne…attendo notizie MArco 10/02/2017 12:00 Ziliani scusi, ma Ex VAT..che significa? Esclusa IVA (e altre tasse)? Perché se cosi e`, non mi pare un grande prezzo. Se capisco male, mi scuso Marco V 11/02/2017 11:09 A proposito di CdB Prestige, propongo un quiz. Chi, secondo i lettori , ha pronunciato in merito le seguenti parole? “complesso e ben fatto e soddisfacente, Colore paglierino oro molto brillante, stupisce con la finezza e la continuità spumeggiante del suo perlage piuttosto fine, per un naso molto aperto, fragrante, diretto, di notevole intensità aromatica, ricco e compatto, molto fruttato, con note di agrumi e mela e pesca bianca in evidenza. La bocca, com’è ovvio e comprensibile attendersi da un vino che deve piacere al primo impatto, che è “progettato” per farsi bere, è molto morbida, rotonda, cremosa il giusto, con una bolla leggera piacevolmente croccante e non aggressiva, una interessante consistenza vinosa e una moderata naturale dolcezza (nessuna traccia di piacioneria o di ruffianesca dolcezza), con la stessa fruttuosità che si coglieva nei profumi e una buona persistenza.”1) L incomprensibile Luca Maroni 2) L uomo che non scende a compromessi Franco Ziliani 3) l enosnob Andrea ScanziUna bottiglia di Jacquesson a chi indovina, senza sbirciare in rete…;-) redazione 11/02/2017 14:09 Reply to Marco V rispondo io al suo simpatico quiz. Le ho scritte io quelle righe, con assoluta sincerità, e le riscriverei probabilmente anche ora se, assaggiando alla cieca, mi capitasse di trovare buono quel vino e provare le stesse sensazioni che ho descritto in quel post. Non facevo marchette prima e non le faccio ora, consapevole che la vita ti obbliga a scendere a compromessi, ma senza essere poi costretto a sputarmi in faccia. Buona giornata Signor Marco Villa, probabilmente franciacortino o franciacortista. Lo sono ancora anch’io, ma senza più le fette di salame sugli occhi… 🙂 Marco V 11/02/2017 18:14 Il giudizio su un vino deve a mio parere prescindere dalla simpatia del produttore o del consorzio. Se è buono è buono, se è cattivo è cattivo. Il suo giudizio di qualche tempo fa, molto positivo, male si concilia con la presa in giro per il suddetto vino (e i suoi produttori) qui sopra. Se era buono allora, lo deve essere anche adesso. Questo, per onestà intellettuale. Senza tirare in ballo le marchette, a cui io non ho nè pensato nè fatto cenno. redazione 12/02/2017 00:22 Reply to Marco V Signor Marco Villa, lei ha forse letto un mio giudizio recente, dovuto ad un assaggio o ad una degustazione alla cieca, del Prestige? No, lei fa riferimento ad un articolo di qualche anno fa dove parlavo positivamente del vino avendolo assaggiato, come sempre, senza alcuna preclusione o arrière pensée. Quello era il giudizio sul vino degustato. Posso, mi dà e mi date il permesso?, grazie!, di esprimere un giudizio sulla “filosofia” di cui quel vino é espressione? Posso dire che é inevitabile togliersi tanto di cappello dal punto di vista puramente commerciale, ma dire che la Franciacorta che io amo e continuo ad amare, non ha nulla a che fare con simili, ben congegnate, operazioni commerciali? E posso dire che gli altri Franciacorta dell’azienda in oggetto, che non nomino perché non vedo debba farle ulteriore pubblicità, a titolo gratuito per di più, mi piacciono senza sé né ma (con qualche piccola riserva sul loro prezzo) e che sono quelli a fare la nobilitate della nota cantina erbuschese? Nessuna contraddizione, il mio pensiero fila liscio e coerente. P.S. Avvistato oggi all’Esselunga il Prestige a 29 euro. Posso dire che quei soldi li spenderei piuttosto per tutta una serie di Franciacorta non fighetti e alla moda, ma 100 volte più buoni. Lunedì, su questo blog, ne segnalerò ad esempio uno… 🙂 luigi 13/02/2017 20:09 Credo che una parte del sito a pagamento dove noi lettori abbiamo accesso a informazioni su consigli di acquisto; gruppi di acquisto capitanati da lei possa decollare. Ovvio dovrebbe aprire un post ad hoc per valutare il numero di partenza che sono sicuro aumenterà nel tempo. marco frosinini 28/02/2017 01:26 è ancora in piedi la proposta per il gruppo d’acquisto? redazione 28/02/2017 03:27 Reply to marco frosinini no, mi spiace, la realizzazione dell’idea é troppo macchinosa e io non ho purtroppo tempo per occuparmi di tutti i dettagliSeguimi su Facebook SPAZIO PROMOZIONALE I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC I più lettiUltimi articoli Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola7 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni10 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini Discussioni10 anni faAnche ad anni di distanza dalla sboccatura i Franciacorta sanno difendersi bene! Discussioni10 anni faNiente Oltrepò Pavese Docg nei ristoranti tristellati. Perché mai?… Champagne che passione!3 ore faChampagne “Entre Ciel et Terre Extra Brut” Francoise Bedel Champagne che passione!21 ore faLemillebolleblog e lo Champagne: una veloce riflessione Champagne che passione!1 giorno faChampagne Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru Arpège Pascal Doquet Champagne che passione!2 giorni faChampagne Experience, appuntamento a Modena il 10 e l’11 ottobre 2021 Champagne che passione!3 giorni faChampagne Extra-Brut Blanc de noirs Efflorescence 2014 Marie-Courtin Champagne che passione!5 giorni faBrut Nature Blanc Philippe Starck 2012 Roederer Oltrepò Pavese1 settimana faOla, che brava la nuova enologa del Castello di Cigognola! Per la precisione...1 settimana faClamoroso: il vero Viagra di Rocco Siffredi si chiama Prosecco! Discussioni1 settimana faZiliani wanted a Treviso e dintorni. I proseccari mi dichiarano guerra… Champagne che passione!2 settimane faChampagne e Pasquetta en plein air: le proposte di 17 grandi chef italiani LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE! Tendenza Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola7 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni10 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini