Omaggio alla capacità di vendere un vinello figlio di questi mala tempora …
Hanno suscitato un qualche scandalo (ma cosa dice?, non è vero!, è un ottimo vino, c’è Prosecco e Prosecco”, lei è pagato dalla Franciacorta, si vergogni, lei è servo della Champagne, Ziliani a libro paga del Trento Doc, ecc…) queste banalissime considerazioni, ovviamente non enologicamente e politicamente corrette, che ho pubblicato domenica sulla mia pagina Facebook .
Ho deciso di riprenderle anche su Lemillebolleblog. Una domanda: ma cosa ho detto di tanto strano? Che anche se come fenomeno imprenditoriale quello del Prosecco (mi riferisco più al Doc che al più rispettabile Docg) è un caso da togliersi tanto di cappello, una vera case history, se i vignaioli del Prosecco, non quelli che ottengono rese da Lambrusco o da tendoni Puglia foggiana, ma quelli seri, che non mancano, meritano totale rispetto, il Prosecco, come vino in sé, è un vino mediocre?
Perché scandalizzarsi per un’evidenza tanto lapalissiana ? Perché non è forse il vino mediocre, perfetto per i mala tempora , anni senza dignità, senza idea di bellezza, senza armonia, anni volgari, che ci tocca vivere?
Leggete e ora attaccatemi pure, tanto io, me ne frego !
Ora come due anni fa: massimo rispetto per il fenomeno IMPRENDITORIALE Prosecco , per una capacità quasi diabolica di vendere, di fare impresa a qualsiasi costo. Ma totale disistima e lontananza dal modo e dallo “stile” di fare questo, di rendere un vino modesto e di limitassimi pregi, quasi nulli, il cosiddetto simbolo del vino italiano all’estero.
Quando a Londra e Parigi recentemente fior di inglesi e di francesi che sanno di vino, che producono grandi vini, che sanno discernere tra grandezza e mediocrità, mica dei pirla, sapendomi italiano mi magnificano el prosechin, io non sono orgoglioso, ma mi vergogno.
Sono ben altri i vini italiani che fanno la nostra nobilitate, non questo frizzantino spumantino senza pretese che s’impone, in questo mondo straccione e volgare non perché sia buono, ma perché costa poco, ha un nome che si ricorda, ed é mediocre e inoffensivo, banale come la stragrande maggioranza delle persone che lo bevono e lo trovano buono. Un vino mediocre per tempi grigi e mediocri: mala tempora e mala vini currunt … Perché non ricordarlo? Per rispettare le logiche ipocrite del politicamente ed enologicamente e giornalisticamente corretto? Ma mi faccia il piacere!
Attenzione!:
non dimenticate di leggere anche
Vino al vino http://www.vinoalvino.org/