Bollicine Docg bresciane avvistate a Seregno a 3,50 euro…
Oggi non ho fatto in tempo a finire il pezzo dedicato a due grandi Champagne rosé , Cuvée Alexandra 2004 e Cuvée Rosé della Maison Laurent-Perrier che ho de(gustato) nei giorni scorsi. Uno più buono dell’altro, una flûte, pardon, un bicchiere dopo l’altro.
In attesa di completarlo e pubblicarlo domani, voglio segnalarvi un altro record di immersione, e quando ci si immerge in mare nel profondo degli abissi si scende, non si sale…, un altro prezzo limite, sempre più in basso , raggiunto da una bottiglia delle bollicine Docg di quella zona spumantistica bresciana , ma sì, quella posta tra Lago d’Iseo e Monte Orfano (come si chiama?) che già in passato si è fatta notare per prezzi a livello di Prosecco. Ma che dico, oggi ho visto ad Esselunga che un classico come il Prosecco Conegliano Valdobbiadene Carpené Malvolti viene via a 7,90 euro, a livelli di un Prosechin di quelli un po’ da sfigati..
VIDEO
Chi pensava che la soglia dei cinque – sei euro potesse essere la soglia sotto alla quale sarebbe stato difficile, ma che dico impossibile, scendere, si ricreda. Già lo scorso maggio si era avuta una bella picchiata con i 5,93 euro per una bottiglia di Docg bresciana , prezzo offerta speciale, segnalato da Davide Bortone sul sito Internet Vini al supermercato . Bottiglia segnalata e fotografa in un supermercato Auchan e introdotta con queste parole “ecco dunque il prestigioso metodo classico lombardo a prezzi pazzi sugli scaffali: 5,93 euro. Un 40% di sconto su un prezzo pieno comunque allettante per uno spumante vendemmia 2005: 9,89 euro”.
Oggi la stessa bottiglia di Docg Brut millesimato 2005 prodotto da una misteriosa azienda agricola denominata La Scuderia , sito Internet qui , pagina Facebook qui , azienda che di sé dice esclusivamente “La Scuderia, cantina vitivinicola in Franciacorta nasce ad Erbusco capitale della sopracitata DOCG, nel 1989 per opera della vecchia proprietà”, ovvero una spiegazione che non dice assolutamente nulla su chi siano attualmente i proprietari e i produttori di questa cuvée, è stata avvistata, mi segnala un lettore inviandomi la foto (che purtroppo non immortala anche il prezzo) in quel di Seregno , provincia di Monza e Brianza, ad un prezzo ancora più basso.
VIDEO
Bene, proviamo ad individuarlo: 5 euro? Scendere prego. 4,50? Ancora troppo caro, scendere ancora. 4 euro? Ci siamo quasi, ancora uno sforzo e abbiamo colpito il bersaglio… 3 euro e 50 ? Aggiudicato, signore, OK il prezzo è giusto! Presso questo esercizio commerciale di Seregno (nei prossimi giorni conto anche di farvi sapere il nome esatto) il vino qualche giorno fa veniva via a 3,50 euro e ora pare sia proposto a 3,90 .
VIDEO
Il vino, così pare, sebbene millesimato 2005, sarebbe stato dégorgiato nel 2016 e sarebbe una cuvée, un po’ stagionata, composta per il 70% da Chardonnay ed il 30% da Pinot nero.
Mancano 20 giorni al Natale e mi chiedo: riuscirà qualche azienda della sopravvalutata zona spumantistica bresciana a svendere le proprie bollicine a prezzi ancora più bassi? A quando, come succede con i panettoni, un “bel” prendi due paghi uno ?
VIDEO
Attenzione!:
non dimenticate di leggere anche
Vino al vino http://www.vinoalvino.org/
Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/