Giramenti di... bolleProsecco Doc a 34,90 euro? Fermate il mondo, voglio scendere! Pubblicato 3 anni fail 19/12/2017di Franco Ziliani Share Tweet Fermate il mondo, voglio scendere!Sotto Natale succedono le cose più strane dal punto di vista della vendita delle “bollicine”. Mi mancava che un amico lettore mi inviasse la foto sotto riportata che ritrae una bottiglia di Prosecco DOC vista credo in Autogrill ad un prezzo da Oggi le comiche. Mi piacerebbe guardare in faccia il fenomeno capace di sborsare 34,90 euro per aggiudicarsi questa bottiglia di Prosecco Doc E poi dopo averlo scrutato, chiamare un ambulanza per un T.S.O. Trattamento sanitario obbligatorio. Uno “strizzacervelli”, di quelli veramente bravi, necesse est. E anche ovest… p.s. mi comunicano che il vino non é spuntato come un fungo sotto Natale, ma che sarebbe in commercio, non so se a quel prezzo o meno, da quasi due anni…Fermate il mondo voglio scendere!Attenzione!:non dimenticate di leggere ancheVino al vino http://www.vinoalvino.org/e Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/ Argomenti Correlati:3490 euroautogrillProseccostrizzacervelliT.S.O. ProssimoA Bruxelles legiferano autentici cialtroni: l’ennesima conferma Non dimenticareIl Corriere della Sera on line scrive di Champagne e lo fa male Franco ZilianiDue brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ... Continua a leggere Ti potrebbe piacere Metodoclassicisti italici, arrendetevi. Voi arrancate, il Prosecco trionfa Ancora a proposito dei numeri incredibili del Prosecco Docg Incredibile ma vero: le vendite del Prosecco Docg 2020 uguali a quelle del 2019 9 Commenti Subscribe LoginNotificami Nuovi commenti di seguito al mionuove repliche ai miei commenti {} [+] Nome* Email* Website {} [+] Nome* Email* Website 9 Commenti Oldest Newest Most Voted Inline FeedbacksView all comments Oreste Lini 19/12/2017 15:45 Più che altro sarebbe bello avere una giustificazione del prezzo direttamente dal produttore o chi per lui, piuttosto che irridere lo sprovveduto e aggiungo maltrattato consumatore. Vero che sta al consumatore informarsi e divenire consapevole di ciò che compra; però il produttore e gli intermediari che fra lui e la vendita si frappongono, si diano da fare per aver un consumatore più avveduto. Credo fermamente ne guadagneranno gli onesti. E il prezzo è solo uno dei tanti elementi che i venditori di vino avrebbero a disposizione per “manipolare” la percezione del consumatore… redazione 19/12/2017 15:52 Reply to Oreste Lini Oreste io invece irrido proprio il malcapitato consumatore, che non é affatto “maltrattato” come lei sostiene, ma che sceglie deliberatamente, senza essere costretto, a sborsare 35 euro per un Prosecco. Non me la prendo con il produttore, che ha una sua logica, ma proprio con chi sceglie di pagare una cifra simile, assurda, per un Prosecco. Mica per uno Champagne o una “cuvée de prestige” della zona spumantistica bresciana… Oreste Lini 19/12/2017 16:09 Reply to redazione Penso che possa essere condiviso il pensiero che il consumatore sia, in molti ambiti, maltrattato… pensiamo alla comunicazione mobile e ai provider dei servizi… ma, restando nel mondo del vino, cito ad esempio la dicitura “biologico” o “biodinamico”, buono specchietto per le allodole, cui l’unica colpa è essere allodole con le tasche gonfie. Mentre dall’altra parte c’è un furbacchione che, conscio di avere “allodole” davanti a se, imposta un rapporto col suo cliente poco onesto e infine per niente professionale. Quando l’allodola diventa un falco, perchè presto o tardi qualcuna lo diventa in qualche ambito, il furbetto si trasforma in topo. Questi soggetti distruggono gli onesti che abitano il medesimo comparto merceologico. La logica del furbo, negli affari, funziona fino a mezzodì. redazione 19/12/2017 16:16 Reply to Oreste Lini sui discorsi generali che fa qui sono d’accordo con lei. Nel caso del Prosecco a prezzi da Champagne il consumatore che sceglie di sborsare quella cifra non é maltrattato. Si maltratta da solo, fa scelte prive di qualsivoglia logica Sim 19/12/2017 15:52 ACC…NE HO COMPRATI DUE..! SONO GRAVE ? redazione 19/12/2017 16:02 Reply to Sim chiamo l’ambulanza ROBERTO 19/12/2017 16:21 quell prosecco che dici tu a € 34.90 (astoria o de faveri) è venduto di listino a € 49.90 !!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRANDI redazione 19/12/2017 16:41 Reply to ROBERTO fenomeni commerciali. E fenomeni da T.S.O. quelli che scelgono di acquistarlo 🙂 Giancarlob 19/12/2017 19:03 Non vendono il prosecco….vendono la bottiglia. Il cuore che incornicia I Love You vale i 35 euro di un boccalone….Seguimi su Facebook SPAZIO PROMOZIONALE I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC I più lettiUltimi articoli Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola6 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni9 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini Discussioni10 anni faIl Franciacorta non è uno Champagne Discussioni10 anni faAnche ad anni di distanza dalla sboccatura i Franciacorta sanno difendersi bene! Discussioni16 ore faVogliamo dirlo che il sabrage è pura violenza sullo Champagne? Discussioni2 giorni faMetodoclassicisti italici, arrendetevi. Voi arrancate, il Prosecco trionfa Champagne che passione!2 giorni faChampagne Extra Brut Blanc de Noirs Terre d’Illite 2015 Moussé fils Champagne che passione!3 giorni faChampagne Brut Prélude Taittinger Degustazioni5 giorni faMetodo classico Extra Brut Rosé Nostra Signora della Neve Vajra Discussioni6 giorni faChe fine ha fatto l’Oltrepò Pavese Cruasé? Brutta fine, in svendita a 4,49 euro Giramenti di... bolle1 settimana faLessini Durello Extra Brut riserva 60 mesi 2013 Gianni Tessari Champagne che passione!1 settimana faChampagne Esprit Nature Henri Giraud Champagne che passione!1 settimana faChampagne Terre de Vertus Brut Nature Premier Cru 2013 Larmandier-Bernier Discussioni2 settimane faAncora a proposito dei numeri incredibili del Prosecco Docg LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE! Tendenza Discussioni9 anni faLa data di sboccatura è importante: per lo Champagne e non solo Giramenti di... bolle6 anni faFranciacorta sugli scaffali a 6,89 euro: il duro lavoro di cinquant’anni gettato alle ortiche Discussioni9 anni faQuale bicchiere per le nostre bollicine? Bicchiere da bianco o flûte? Notizie6 anni faFranciacorta: ma perché questo nome? E che c’entra la Francia? Discussioni6 anni faSpumante Brut Ferrari: 230 mila bottiglie sottocosto da Esselunga Notizie7 anni faLivelli di zucchero negli sparkling wines: facciamo un po’ di chiarezza Bollicine... a tavola6 anni faUn nuovo bicchiere rivoluziona la gioia del bere e ammirare le bollicine Discussioni9 anni faAggiornamenti sulla vicenda Oltrepò Pavese – Cruasé: così parlò il Presidente del Consorzio tutela vini