Con solo il 12% di Champagne usato consentito lo Champagner Sorbet
Avevate ancora dei dubbi che a Bruxelles, negli organismi comunitari che deliberano, legiferano, si pronunciano spesso in maniera tra l’allucinato, l’assurdo e lo scombiccherato, ci fossero autentici fenomeni?
Ci sono, sono pericolosi e non fanno certo l’interesse dei consumatori. E’ notizia di oggi, che potete leggere qui e poi ancora qui , che la Corte di Giustizia Europea (CJUE) chiamata a pronunciarsi in merito ad un ricorso presentato in Germania dal Comité interprofessionnel du Vin de Champagne (CIPV) contro la potente catena di Supermercati tedeschi Aldi Sud, per aver posto in commercio uno “Champagner Sorbet ”, ha deciso, inopinatamente, di dare ragione ragione ad Aldi Sud.
Secondo la Corte Europea, un sorbetto allo Champagne può tranquillamente essere commercializzato “senza portare danno alla denominazione protetta, a patto che abbia davvero un gusto allo Champagne”. Questo anche se lo “Champagner Sorbet” contiene solo un 12% di Champagne. Di quale qualità si tratti è meglio non chiederselo…
Secondo la Corte di Giustizia europea la vendita dello Champagner Sorbet non costituisce sfruttamento illecito della Dop ‘Champagne’, non trae profitto dall’uso di questa denominazione, non è un’usurpazione, né un’imitazione, né un’evocazione illecita della Dop (AOC) Champagne.
E secondo gli “illustri” giuristi, che hanno rimandato la palla, la castagna bollente alla Corte federale di giustizia tedesca, che a sua volta aveva chiesto un parere consultivo alla Corte Europea, il fatto che lo Champagner Sorbet contenga solo un 12% di Champagne, ovvero “la quantità di Champagne contenuta nel sorbetto costituisce un criterio importante ma non sufficiente” per decidere che si tratti di uno sfruttamento indebito di una denominazione e di un prodotto universalmente noto nel mondo.
Sarà un giudice nazionale, che non è detto possa essere un esperto degustatore, o se si avvarrà della consulenza di qualche sommelier, chef de cave, kellermeister , mastro degustatore (io proporrei la Wanna Marchi della sommellerie interplanetaria, Luca Gardini) a decidere, vagliando gli elementi di prova sottoposti alla sua attenzione e decidendo se il gusto dello Champagner Sorbet sia sufficientemente “champagnoso” oppure no.
E questi dovrebbero essere i legislatori che decidono di quello che noi cittadini europei possiamo dire, fare, mangiare, commercializzare, acquistare?
Come diciamo a Milano: ma va’ a scua’ ‘l mar, ma va’ a ciapa’ i ratt !
Attenzione!:
non dimenticate di leggere anche
Vino al vino http://www.vinoalvino.org/
e Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/