Il secondo “soffietto” in un mese su Cà del Bosco fa pensare andreottianamente male…
Secondo articolo in un mese, dopo questo , ed entrambi super celebrativi, dedicato da Le mie bollicine , sito Internet e guida creati dal romano Alberto Lupetti e che si occupano di Champagne, consacrati alla mediatica azienda franciacortina Cà del Bosco creata da Albano Zanella e da sua moglie Anna Maria Clementi e resa poi nota in Italia e nel mondo dal figlio, il 63enne Maurizio Zanella.
Che strano, Lupetti & co sono specializzati in Champagne , editano una imperdibile guida biennale dedicata agli Champagne , ma quando, di rado, scrivono di metodo classico italiani su Lemiebollicine, chi ti “pompano” con grancassa e tappeti rossi e super elogi? I soliti due, Cà del Bosco e Ferrari… Una domanda nasce spontanea: sono forse scelte di “marketting” o Lupetti ed i suoi collaboratori pensano che il metodo classico italiano di qualità sia appannaggio esclusivo delle due aziende più amate dalle guide?
Se vogliono, visto che li conosco e conoscono me e questo blog, sono pronto a dare a Lupetti qualche dritta (beh, basterebbe leggere questo blog), per capire che in Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento, Alta Langa, ci sono aziende che anche se non sono in Champagne e non fanno Champagne producono metodo classico di grande qualità, che anche produttori della Champagne (e Lupetti dovrebbe saperlo…) conoscono e rispettano.
Nomi, ne cito solo alcuni, come Cavalleri, Monsupello, Letrari, Cesarini Sforza, Cocchi, continua continua…
A disposizione sor Lupé!
Attenzione!:
non dimenticate di leggere anche Vino al vino http://www.vinoalvino.org/