Ho già trattato, su questo blog, qui, e su Vino al vino, qui, la questione, e non da poco, relativa al cambio di strategia sostanziale della...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato relativo ad un interessante convegno di studi, in programma sabato 12 marzo a Canelli presso la storica casa spumantistica Gancia....
Lo so bene, mizzica se lo so, che la presentazione della serata, con quel titolo “Bollicine solo bollicine Spumante o Champagne” seguito dalla dicitura “Viaggio al...
Piccole aziende di Franciacorta crescono e tra quelle che negli ultimi anni sono emerse e progressivamente venute alla ribalta una delle mie preferite è sicuramente quella...
Forse sono proprio un ingenuo – a Milano direbbero piuttosto che sono un “pirla” – ad aspettarmi dal Vinitaly prove di quella serietà e competenza e...
C’è un aspetto oggettivamente importante che credo emerga dalla conversazione – intervista, che potete leggere integralmente qui, sul sito Internet dell’Associazione Italiana Sommeliers, che il patron...
Sono perfettamente consapevole, l’ho dichiarato pubblicamente qui, nel post programmatico che ha inaugurato questo blog, che la mission di Lemillebolleblog è favorire una migliore conoscenza e...
In Italia come siamo messi in quanto a regole di produzione rispetto agli altri metodo classico europei prodotti in aree a denominazione d’origine? E qual’è in...
Tema intrigante quello del Pinot nero come unica materia prima per bollicine metodo classico. Uva fantastica e difficile quella di origine borgognona e lavorare in purezza...
Gli irriducibili e un po’ patetici pasdaran che si ostinano, con supremo sprezzo del ridicolo e di ogni evidenza, a negare che la Franciacorta sia una...
Continua la mia perlustrazione nel misterioso, affascinante e persino un po’ alchemico variegato universo dei Prosecco della tipologia Colfòndo, avviato qui, proseguito qui e approdato poi,...
Continua il “vizietto” del Prosecco, ma non un normalissimo Doc o Igt, bensì un Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg (s)venduto a prezzi stracciati nei canali della grande...
Forze nuove, piccole, coraggiose, ambiziose il giusto emergono, finalmente, dopo anni di stasi, in Trentino nell’area del TrentoDoc. Accanto agli “azionisti di maggioranza” della denominazione, che...
Superata la quota dei dieci milioni di bottiglie commercializzate Il Consorzio Franciacorta comunica: “Sono state 10.377.195 le bottiglie di Franciacorta commercializzate, fra Italia e il mondo,...
Acciperbacco, l’ho fatta grossa. Con i miei ultimi interventi in tema di Prosecco, che potete leggere qui e poi ancora qui, ho fatto nascere in alcuni...
Il buon Gianluca Ruiz De Cardenas, piccolo produttore oltrepadano, ma soprattutto fine testa pensante e coscienza critica dell’Oltrepò vinicolo, dopo essere intervenuto, qualche tempo fa, sui...
Lo dirò subito: mi aspettavo molto di più da un Franciacorta millesimato di un’azienda ormai di lungo corso (produzione avviata nel 1987, prima vendemmia commercializzata nel...
Doveva capitare, è normale, fa parte del gioco, e non bisogna di certo rendere la cosa più importante di quello che è (trattasi sempre di vino,...
Ma siamo proprio certi, con tutti i trionfalismi e gli squilli di tromba cui abbiamo assistito e continuiamo ad assistere anche ora che passata la festa...
Caspita che geni, che fantastici talenti dell’informazione agiscono in quella prestigiosa testata on line che é la lupiniana Italia a tavola! In una notiziola, che riprende...
L’ho già detto e lo ribadisco non sono un consumatore abituale né tantomeno posso considerarmi un esperto di Prosecco nelle sue varie declinazioni, ma c’è un...
Voglio segnalare all’attenzione dei lettori di questo spazio Web espressamente dedicato al mondo delle bollicine a denominazione d’origine, metodo classico in particolare, una novità credo molto...
C’è una cosa che non mi piace, o meglio mi dispiace, nel nuovo libro di grande formato, Franciacorta un vino, una terra curato dall’equipe di Spirito...