Una denominazione in crescita in gran salute Lo sanno anche i sassi che tutto quanto è Langa è per me sacro e se adoro i vini...
Una bollicina cooperativa mi desta incubi e mi mette in crisi di identità Che notte amici miei, che notte stanotte! Non pensate male, soprattutto voi maschietti,...
Non dormono affatto, occhio cari Langhetti, quelli che nell’affascinante Roero, che ho percorso con gioia per cinque giorni, stanno facendo bene… Torno a trovare dopo anni...
Ebbene sì, lo confesso, un vino di Giorgio Rivetti mi piace, e molto… Boia fauss cosa mi sta succedendo? Uno spende una vita, si costruisce un’onorata...
Le bollicine dell’Orlando non sono furiose, ma fini ed eleganti… Atensiun! Il sottoscritto dichiara che quanto segue non è stato scritto in preda ad allucinogeni ma...
Buone notizie in arrivo dal mondo dell’Alta Langa, il metodo classico Docg made in Piemonte! Da una dozzina che erano fino a pochi anni orsono, oggi...
Nuovi Alta Langa Docg fortunatamente crescono e vanno ad arricchire un panorama produttivo che continua, anche per i motivi che ho esposto in questo recente articolo,...
A proposito della sparkling-mania nelle terre del Nebbiolo E’ proprio vero che s’impara sempre qualcosa quando si viene nelle Langhe. Non solo un’ovvietà lapalissiana, ovvero che...
Ho più volte scritto dell’Alta Langa Docg e dei suoi vini, trovandone alcuni decisamente convincenti e buoni ed altri meno, e ora, confermando la mia fiducia...
Conosco bene le obiezioni che alcuni osservatori fanno nei confronti dell’operazione Alta Langa Docg. I produttori del Piemonte che si riconoscono in questa denominazione che designa...
In occasione del Salone del Gusto e Terra Madre che si apre oggi a Torino e resterà aperto sino a lunedì 29 ottobre il Consorzio di...