Cambiate i disciplinari, via Chardonnay e Pinot nero e datevi alla Glera… Inutile lottare, cari produttori di metodo classico italiani, cari “spumantisti” che vi fate un...
Una denominazione in crescita in gran salute Lo sanno anche i sassi che tutto quanto è Langa è per me sacro e se adoro i vini...
Una bollicina cooperativa mi desta incubi e mi mette in crisi di identità Che notte amici miei, che notte stanotte! Non pensate male, soprattutto voi maschietti,...
Niente da fare: un rinoceronte resta un rinoceronte e non potrà mai essere una gazzella Lo confesso, sono perplesso e deluso. Vi spiego. Ieri sera al...
Un magnifico frutto che si avvolge attorno ad una fresca acidità Ho letto sulla Stampa di ieri sezione Langhe & Roero pagina 52 un “soffietto” (in...
L’ennesimo flop annunciato di una manifestazione inutile.. Lo so che faccio un errore ad occuparmi, come ho già ingenuamente fatto, regalandogli la pubblicità che non merita,...
Alta Langa batte la concorrenza, ma la Franciacorta era semi – assente… Convinto sostenitore, come sono, della fortissima crescita della Docg che designa i metodo classico...
Ebbene sì, lo confesso, un vino di Giorgio Rivetti mi piace, e molto… Boia fauss cosa mi sta succedendo? Uno spende una vita, si costruisce un’onorata...
Buono, ma come cantava Morandi, si può dare (e fare) di più… E’ stato divertente utile e istruttivo, mercoledì 24 giugno, ritornato finalmente dopo tre anni...
Un metodo classico quasi più buono dei loro Barbaresco… Devono fare bene attenzione i miei amici langhetti produttori di fiammeggianti Barbaresco e Barolo, perché alcuni di...
Le bollicine dell’Orlando non sono furiose, ma fini ed eleganti… Atensiun! Il sottoscritto dichiara che quanto segue non è stato scritto in preda ad allucinogeni ma...
Ho scritto di recente due volte, parlando dei vini di Sergio (Ettore) Germano e di Fratelli Abrigo, di Alta Langa, il metodo classico che parla piemunteis,...
Buone notizie in arrivo dal mondo dell’Alta Langa, il metodo classico Docg made in Piemonte! Da una dozzina che erano fino a pochi anni orsono, oggi...
Dalle colline del Barolo un metodo classico con i controfiocchi Capperi, come cresce l’Alta Langa, il metodo classico Docg made in Piemonte! Da una dozzina che...
Da filo piemontardo dichiarato, nebbiolo e Barolo-dipendente quale sono, non ho mai nascosto di guardare con simpatia, fin dal suo nascere, dapprima come Doc, nel 2002,...
Prossimamente on line su questo blog…. I programmi potranno cambiare, i fatti accadono, di stupidate il mondo del vino, anche quello bollicinaro, è pieno, e quindi...
Le bollicine Docg piemontesi sposano i formaggi della rassegna di Bra Lo sanno anche i sassi, quindi potrebbero arrivarci anche i tondinari della zona spumantistica bresciana,...
Era parecchio tempo che non assaggiavo più il prodotto più ambizioso del settore metodo classico di quella che fu un simbolo dello “spumante” piemontese, l’azienda Gancia...
La tipologia del “dosaggio zero”, la più “secca”, quella che in teoria dovrebbe essere destinata solo ad un pubblico ristretto, perché la più diretta e priva...
Una denominazione destinata ad essere ancora di nicchia… C’è anche l’Alta Langa, sebbene ce ne dimentichiamo troppo spesso, nell’ambito delle denominazioni bollicinare metodo classico italiane, forte...
Il punto di vista (favorevole) di un produttore oltrepadano Ho letto gli interventi dei due produttori della Franciacorta e del Trentino a commento della sua proposta...
Il punto di vista di un produttore di una delle zone chiamate in causa Signor Ziliani, ho letto con attenzione i suoi post dove definisce “un...
Metto subito le mani avanti: non sono e non ho alcuna intenzione (né capacità) di trasformarmi in un pubblicitario. Poiché i miei inviti a non considerare...
Mappa per trovare a colpo sicuro gli stand che cercate Si apre domenica 6 a Verona l’edizione 2014 del Vinitaly, che proseguirà sino a mercoledì 9...