Un capolavoro nonostante il vigneron sia allievo di Sélosse La battutaccia, un po’ da caserma, lo so, l’ho usata postando una foto di questo splendore di...
Chapeau Mesdmes et Messieur passa un grande vigneron.. Ancora Champagne amiche (e amici) miei, e sarà così fino alla fine dall’anno e poi ancora dopo, perché...
Una bella bottiglia per alleviare tristezze e malinconie canine… Cosa volete che vi dica, togliersi dalla testa un amore (o presunto tale) dopo che questo è...
Due nuove cuvées gastronomiche della celebre Maison Novità interessanti in arrivo dalla Maison de Champagne Piper Heidsieck, fondata nel 1785 da Florens-Louis Heidsieck, tedesco di origine...
Un Blanc de Blancs da applausi In questi giorni di grande sofferenza e dolore è partito da più parti un forte invito a consumare e bere...
Singolare pensare per un attimo di aver trovato un metodo classico, anzi, un Trento Doc di cui pensavi di non avere mai scritto e poi, fatte...
Bienvenu dans le royaume des rêves Nel mondo variegato dello Champagne, o meglio, della valutazione, osservazione, analisi, considerazione, chiamatela come volete, del più grande vino al...
Ve lo avevo già anticipato nella presentazione del nuovo look di Vino al vino che il mio nuovo staff tecnico, il trio Francesco Dario Davide, non...
Per praticità, per non ripetermi, vi dico subito che per le notizie su questo vigneron de Champagne posto in quel di Courmas (piccolo comune ad una...
Nella zona spumantistica bresciana (ma come si chiama?) Beh, diciamo che ieri mi sono divertito e ho fatto la mia parte (non é ancora finita la...
Ho reso ieri omaggio, sul blog fratello, Vino al vino, alla capacità di una storica famiglia del vino dell’albese, i Ceretto, di selezionare, in giro per...
In Champagne le cantine cooperative delle migliori zone, anche in villaggi classificati Premier Cru, sono dotate di uno spiccato spirito imprenditoriale e di una notevole fantasia...
Torno a parlare se non di eresie di scelte inconsuete rispetto alla strada normalmente percorsa nel mondo del metodo classico, che in Italia è o chardo-pinonereggiante...
A novembre, sono stata invitata alla degustazione di Champagne di Millésima a Bordeaux e ho potuto degustare un’infinità di grandi cuvée di Champagne e di millesimati...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Non cercate la dizione, pardon, la denominazione Oltrepò Pavese in etichetta, anche se si tratta di un metodo classico oltrepadano...
Lunedì 11, spinto dall’attrazione irresistibile dell’invito ad una degustazione degli Champagne (alcuni meravigliosi, penso al Dom Ruinart 2002, altri meno) della Maison Ruinart, (dove ho incontrato...
Forse non piacerà ai più eno-nazionalisti tra i lettori il fatto che questo blog, che è nato per fare conoscere meglio le “bollicine”, metodo classico e...