Un Franciacorta puro senza compromessi, che non troverete ad Expo Devo pubblicamente ringraziare Jacopo Melia, ovvero Quality wines, selezionatissimo distributore di vini di alta qualità, italiani...
Champagne, e che altro ?, per festeggiare l’arrivo dell’estate Ed eccoci arrivati a luglio e come festeggiare il vero arrivo (basta sentire il caldo feroce che fa)...
Questa è il/la Franciacorta che mi piace! Dai, lo so benissimo che il Vezzoli, il buon Giuseppe, è un “dannato” milanista (cosa che in Franciacorta, e...
A proposito della sparkling-mania nelle terre del Nebbiolo E’ proprio vero che s’impara sempre qualcosa quando si viene nelle Langhe. Non solo un’ovvietà lapalissiana, ovvero che...
Come era logico prevedere, i miei ultimi post, molto tranquilli, molto cronistici, molto ligi ad un mio personale senso del dovere, dove ho raccontato, da vecchio,...
Là, tout n’est qu’ordre et beauté, Luxe, calme et volupté Devo dirlo ai miei amici, ai miei partner tecnologici di Nt next New Target Web di...
Doveva essere per forza un vino, e un vino con le bollicine, non avevo desiderio di vini fermi, il vino che doveva tentare di sposarsi o...
No, non mi sono dimenticato, e come potrei, l’altro grande vino degustato in occasione di una presentazione milanese pre-natalizia, che avrebbe dovuto essere flamboyant ed invece...
Non chiedetemi tante notizie, ancora frastornato (confuso e felice, direbbe Carmen Consoli) come sono dalla travolgente e coinvolgente Mostra Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti targati...
Voglio tornare, e lo faccio centellinando le molte frecce di cui dispongo, sulla bella degustazione di Trento Doc (una sessantina) che ho fatto a Trento a...
Prendete nota amici miei, appassionati dei rosati con le bollicine. Non è solo l’Italia il bel Paese dove si può tranquillamente, come i disciplinari e gli...
In ogni parte d’Italia esistono aziende a struttura familiare che si sviluppano nel tempo e assumono un carattere direi onnicomprensivo arrivando a proporre, tramite ettari di...
La scritta “mastri distillatori dal 1852” che campeggia sul sito Internet dell’azienda la dice lunga sulla storia e la tradizione dei Pisoni di Pergolese di Lasino,...
Ho già detto, parlando due anni fa dell’Extra Brut, quanto stimi l’operato, silenzioso e appartato, di un’azienda storica franciacortina come la Tenuta Castelveder di Monticelli Brusati,...
Non chiedetemi troppe notizie su questa azienda di Erbusco. Né andatele a cercare sul sito Internet che spicca per lo stile e il design un po’...
Cosa mi ha detto la degustazione (coperta, ovvero alla cieca, senza conoscere i nomi dei vini che via via assaggiavo) di 59 Franciacorta Rosé fatta a...
Ero convinto che la Cantina di Toblino, cooperativa fondata nel 1960 che si occupa di vinificare l’uva conferita da 560 soci attivi nelle zone collinari coltivate...
Nel variegato universo del Trento Doc, non si deve dimenticare che accanto alle produzioni autenticamente “di montagna” e di alta collina esiste anche un ala, piccola...
Dal Trentino un altro metodo classico che ha scelto di non presentarsi sul mercato come Trento Doc, la denominazione ufficiale relativa alle “bollicine” prodotte con la...
Come mi accade puntualmente, anche nel 2014 devo scrivere positivamente di un Trento Doc prodotto da un’azienda nota anche per essere una delle più antiche e...
Nell’accogliente stand, un vero salottino, dell’azienda agricola Letrari al Vinitaly, presenti, proprio come in un incontro in salotto, tutti i membri di questa bella famiglia del...
Giovani franciacortini e franciacortisti crescono scrivevo nel gennaio dello scorso anno salutando con grande favore i primi passi di una nuova piccola azienda situata nell’area bresciana,...
Oltre due anni orsono mi è piaciuto salutare l’avvento sulla scena del Trento Doc di un nuovo soggetto produttivo proposto da una realtà non nuova. Considerato...
Torno a parlare se non di eresie di scelte inconsuete rispetto alla strada normalmente percorsa nel mondo del metodo classico, che in Italia è o chardo-pinonereggiante...