Per riprendere a parlare di bollicine e non di provinciali bollicinari Un amico, che mi conosce da svariati anni, mi ha scritto poco fa. Mi ha...
Mi accorgo, consultando gli archivi di quasi cinque anni di vita di questo blog, che inspiegabilmente, senza alcun motivo, non ho mai scritto dei Franciacorta di...
Attenzione amici miei, con il vino di scena oggi ci troviamo in Lessinia, nella zona di produzione del Lessini Durello posta sulle colline tra Verona e...
Non spiccano certo per fantasia i produttori di “bollicine”, metodo classico e non, italiane. Spesso, volendo rendere omaggio alle persone che hanno dato vita o conferito...
Cogliendo l’occasione di questa bella serata dedicata alla presentazione e degustazione di un gruppo di Soave sono tornato in Oltrepò Pavese e, visto che l’iniziativa organizzata...
New Zealand wine tour by Giuseppina Andreacchio Da Down Under la bravissima inviata speciale di Vino al vino from New Zealand Giuseppina Andreacchio, dopo averci raccontato...
L’universo del Trento Doc, la denominazione relativa ai metodo classico prodotti in provincia di Trento, pur essendo in larga parte dominata da un unico soggetto che...
Cose del genere ero pronto a scommettere potessero succedere solo in Italia dove il potere dei creativi pubblicitari nel mondo del vino è sempre notevole. E...
Mi capita a volte, romantico, idealista (a Milano noi siamo soliti dire un po’ “pirla”) come sono, di sognare un mondo del vino italiano positivamente contagiato da...
Va forse letta come una sorta di esuberanza giovanile, dovuta appunto alla recente storia e alla giovane età di questa zona, che pure in solo mezzo...
Quando si traccia una storia della Franciacorta, accanto ai soliti nomi ci si dimentica spesso di citare una famiglia e un’azienda la cui presenza in zona...
Appare ormai chiaro a chiunque, i vini del resto parlano chiaro, che i Franciacorta che vengono dalla zona del Monte Orfano siano dotati di un carattere...
Confesso che mi é venuto uno strano e divertente pensiero mentre degustavo, sempre più ammirato dall’eccellente qualità, questo straordinario Champagne rosé. No, non pensavo che qualcosa...
Ho da tempo in arretrato il completamento di un discorso sulle bollicine Charmat e metodo classico, prodotte rispettivamente dal 1970 e dal 1980 dalla Colonnara viticoltori...
Voglio dedicare questo corsivo a quegli amici responsabili o protagonisti nelle più importanti denominazioni d’origine del metodo classico italiano che si sono messi in testa “un’idea...
E’ un po’ di tempo, eccezion fatta per la celebrazione della perfezione fatta Champagne che ho proposto a fine ottobre parlando del leggendario Nec Plus Ultra...
Avevo promesso di completare il discorso avviato giusto un mese fa, con la recensione positiva senza se e senza ma sulla Cuvée Réserve de l’Hommée, sugli...
Ci tengo a dirlo subito, non prendete questo post dedicato ad uno Champagne, il secondo nel giro di pochi giorni, come una manifestazione di pentimento o...
Trovo davvero assurdo e grottesco che qualcuno, soprattutto se in Francia, possa arrivare ad affermare, comicamente, che “la suprématie mondiale des vins de Champagne est de...
Credo anch’io, come hanno espresso con assoluta chiarezza i lettori intervenuti sul tema lanciato dal blog Terra uomo cielo di Giovanni Arcari e poi ripreso dal...
Quale importanza riveste per il consumatore medio, l’indicazione presente sulla retroetichetta di uno Champagne o di un metodo classico a denominazione d’origine italiano, della data di...
E’ difficile non pensare che l’operazione Alta Langa, ovvero la denominazione creata pochi anni fa, nel 2002, per accogliere in una casa comune le bollicine metodo...