Metodo classico di tutto il mondo a confronto Il metodo classico, il particolare metodo della “rifermentazione in bottiglia” codificato alla metà del Seicento e consegnato all’ammirazione...
Ottimi riscontri da una bella degustazione di 67 campioni di bollicine “di montagna”… L’avevo annunciata, settimana scorsa, la mia due giorni trentina, con l’obiettivo di un’ampia...
Periodo di lunghi assaggi e degustazioni questo che chiude l’estate e saluta l’arrivo, benedetto, dell’autunno e, si spera, di una temperatura più fresca. Dopo i quattro...
Ovvero, quando il Franciacorta è “da barca”… Solitamente quando ricevo comunicati stampa del genere, come questo che ho ricevuto qualche giorno fa e che si qualificava...
Una bella iniziativa da ieri sino a Capodanno Ho già annunciato qualche giorno fa qui, quella che ho definito una bellissima iniziativa da segnalare a tutti...
Le “bollicine” della zona vinicola bresciana martedì 25 di scena all’Hotel Rome Cavalieri Il tono di questa frase è apparentemente mussoliniano con la sua perentorietà, ma...
Come tutti sanno bene, anche in Trentino, Oltrepò Pavese e chissà, forse persino in Champagne.., torna, sabato 20 e domenica 21 settembre, il Festival Franciacorta in...
Nel giudicare i metodo classico può entrare in scena il gusto nazionale? Non ho mai particolarmente apprezzato, anche se ne comprendevo perfettamente le logiche promo-comunicazionali, le...
Bollicine: una degustazione di “spumanti” in programma a Torino Ma lo sanno gli amici franciacortisti che ieri sera hanno festeggiato, presenti 350 persone, il grande cuoco...
Annunciata per il 28 settembre e poi rinviata a dicembre, si svolgerà oggi in Calabria, in quel di Catanzaro, una manifestazione – vedete qui il programma...
Metodo classico italiani a denominazione in degustazione a confronto Sarà una serata all’insegna delle “bollicine” quella l’Onav Varese proporrà agli appassionati venerdì 6 dicembre alle 20.30...
Una degustazione su cui sarebbe opportuno scrivere qualcosa di più Noto con piacere che si estende il numero di siti Internet e blog che si interessano...
Io non so se ce la farò ad esserci (del resto le motivazioni per non mancare non sono poi così tante…), ma agli appassionati del genere,...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Vado di corsa (sono reduce da una degustazione di qualcosa come 85 Franciacorta fatta in compagnia del collega wine writer...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Peccato che nella comunicazione gli organizzatori, AIS Monza Brianza, parlino ancora di “spumanti”… Il criterio è sempre quello confuso, che...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Una bella notizia per me. Domani mattina sarò impegnato in quel di Trento per la mia degustazione annuale, ormai una...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Ho già più volte sottolineato il carattere di assoluta sorpresa ed in alcuni casi di rivelazione che una recente, ampia...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Ecco un’altra sorpresa della maxi degustazione di Franciacorta Satèn che ho fatto recentemente, un’azienda, Franca Contea, dove non ho mai...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE E poi dicono che uno ce l’ha con l’Oltrepò Pavese… Voglio dirlo chiaramente, non ho nulla di personale contro questa...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Devo ringraziare i produttori di metodo classico dell’Oltrepò Pavese che hanno aderito alla mia richiesta, inoltrata loro tramite il Consorzio...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Riflessioni a margine di una degustazione di 70 campioni di questa tipologia Buone notizie per gli appassionati (quorum ego) dei...
Devo proprio mettere in preventivo di “risquer l’émerveillement”, rischiare lo sbalordimento e la meraviglia, adottando lo slogan che questa Maison usa per definire l’esperienza che si...
Appuntamento simpatico per gli appassionati della montagna e delle “bollicine” metodo classico sabato 11 agosto ai 2125 metri di altezza del Rifugio la Roda sulla Cima...