Un Durello di 60 mesi: magari! Più che un vino una speranza… Lo so benissimo che rischio di grosso, che corro il rischio, dopo le accuse...
Bollicinari metodo classico crescono, e non solo nelle zone canoniche, quelle che si avvalgono di denominazioni più o meno storiche, ma anche in zone considerate marginali...
Ovvero, come direbbe Bécquer, Sobre el volcán la flor… Inutile che lo nasconda, Giovanni Menti, da Gambellara, in provincia di Vicenza, poca la distanza da Soave,...
Negli articoli che ho recentemente dedicato alle “altre bollicine” prodotte in terra veneta, meno importanti solamente da un punto di vista dei numeri ma non della...
Non è proprio una cattiva idea, dopo le bisbocce di Natale e Santo Stefano, stappare una bella bottiglia di Lessini Durello metodo classico. Perché è buono,...
Mancano pochi giorni all’appuntamento con la tre giorni, che prenderà avvio venerdì 22 e continuerà sino a domenica 24, di Durello & Friends, ovvero “Bollicine native...
Ci sarà tempo e modo per parlare, con qualche anticipo, della manifestazione Durello & friends prevista dal 22 al 24 novembre a Soave e dedicata alle...