Non in Cantina a Broni, ma in Tribunale Devo complimentarmi e dire grazie al quotidiano più diffuso, direi quasi l’organo ufficiale di Pavia e dintorni, la...
Una domanda a Terre d’Oltrepo e Cavit: quanto vi ha favorito la politica? Ho letto con grande piacere, sulla “Pravda”, pardon, la Provincia Pavese, il quotidiano...
E questi dovrebbero essere i salvatori di La Versa? Apprendo questa notizia, quella riportata in questo articolo della cronaca di Pavia del quotidiano Il Giorno (autrice...
Il piano industriale per La Versa? Piacerebbe anche a me conoscerlo…. Partiamo da lontano, dall’acquisizione da parte della cordata formata da Terre d’Oltrepò (che si accollerà...
Una grande occasione perduta, ma chissà?… Magari vincerò 5 milioni alla Lotteria. Magari venerdì sera, quando sarò a Parigi, andrò a cena con Juliette Binoche. Magari...
Per dirla con Mozart (Così fan tutte) Soave sia il vento… Mancano solo poche ore al fatidico momento che deciderà non solo se la storica Cantina...
Ricevo, sottoscrivo e molto volentieri pubblico Venuto a conoscenza di questa lettera inviata da un gruppo di ex soci della Cantina La Versa al presidente e...
Ancora tu? Ma non dovevamo vederti più? Anche domani, martedì 7, sarò nuovamente in terra oltrepadana. In programma una visita ad un’azienda, in quel di Casteggio,...
…ma solo come supporto di Terre d’Oltrepò… Ieri pomeriggio, facendo un piccolo eno-scoop, ho dato la notizia secondo la quale la celebre cantina veneta Cantina di...
Finito (pare) il lungo calvario dello storico marchio Pare finalmente finito il “calvario” dell’azienda vinicola più nota dell’Oltrepò Pavese, del marchio più noto del variegato universo...
Un’iniziativa della Cantina Sociale La Versa Ho già espresso, e non solo nell’articolo dove ho cercato di raccontare il personaggio Abele Lanzanova, bresciano oggi alla testa...
Ho le idee chiare su cosa fare, ma lasciatemi lavorare! Domanda semplice semplice: quale azienda, nella storia, molto vivace e variegata, del mondo del vino dell’Oltrepò...
Un anno dopo aver degustato l’annata 2005, quando il vino non era ancora presentato in etichetta come Cruasé, ma semplicemente come Oltrepò Pavese Doc (e non...
Torno ad occuparmi, come ho già fatto qui, qui e poi ancora qui, di una bottiglia, ovviamente rigorosamente Blanc de noir, ovvero completamente a base di...
Quale sia il mio pensiero sulle bollicine dell’Oltrepò Pavese, senza “prevenzioni” di sorta, ma in base ad una conoscenza del territorio e ad un’esperienza di degustazione...
Avevo già annunciato in questo primo articolo dedicato ad un prodotto base, buono, ma non straordinario, che sarei tornato presto a parlare delle bollicine metodo classico...
Bisognerà celebrare prima o poi, su questo blog, il ruolo chiave che ha avuto nella storia del vino dell’Oltrepò Pavese e soprattutto dei vini espressione di...