Madamin Vinciguerra: in castigo dietro la lavagna… C…o quanto c’è ancora da fare, in Italia, per favorire una vera cultura delle bollicine, per far capire agli...
Un Oltrepò da palcoscenico della Scala non da Filarmonica di Stradella… Fantastici i miei amici oltrepadani, protagonisti (parola un po’ esagerata, visto che preferiscono il tono...
Nasce il FranciaPò, o Oltrecorta? Cambio di strategia per la Franciacorta? Io posso anche impegnarmi, come ho fatto qui, a promettere di tramutare Lemillebolleblog in Lesmillesbullesblog...
Un diamante grezzo dalla spalla acida imponente Lo so bene che avevo promesso di non pubblicare articoli su metodo classico italiani, a meno di folgorazioni celesti,...
Non ho resistito, lo ammetto mi sono fatto un… Bombino (bianco) Lo diceva sempre il mio macellaio che la carne è debole. Per me è addirittura...
A “grande richiesta” a “soli 54 euro” un “inedito” metodo classico di Sangiovese E’ arrivato dicembre e con l’approssimarsi del Natale la mia casella di posta...
Non ci siamo proprio, gentile contessa Ottavia Giorgi di Vistarino Gentile contessa Ottavia, da quanti anni ci conosciamo? Parecchi, credo. Ho più volte, in passato, avuto...
Dall’area vesuviana una bollicina sorprendente Domanda ai non campani, o meglio ancora, ai non partenopei. Parafrasando il grande Eduardo De Filippo chiedo: ve piace ‘o Caprettone?...
Una sfida, una scommessa vinta, un impegno… Me ne sono accorto solo questo pomeriggio, con un lampo improvviso nella mia memoria (“mah non era il 15...
Oggi, Champagne day, propongo una pazza idea sul metodo classico italiano Oggi, seguitemi in questo ragionamento che apparentemente potrà sembrarvi espressione di un momento particolare in...
Bollicine piemontesi da applausi Lasciamo da parte le miserie e le ristrettezze mentali di alcuni franciacortini Docg e di altri, un po’ storditi, che franciacorteggiano, nel...
L’ennesima riprova che Re Nebbiolo, anche bollicinato e rosé, fa miracoli.. Formidabili i miei langhetti! Quando si mettono in testa di dimostrare all’universo mondo che sono...
Perché puntare sul Trento e non (salvo rare eccezioni) sulla zona spumantistica bresciana Cosa volete che vi dica, scrutando nella palla di cristallo dove noi stagionati...
Ebbene sì, lo confesso, un vino di Giorgio Rivetti mi piace, e molto… Boia fauss cosa mi sta succedendo? Uno spende una vita, si costruisce un’onorata...
Il secondo “soffietto” in un mese su Cà del Bosco fa pensare andreottianamente male… Secondo articolo in un mese, dopo questo, ed entrambi super celebrativi, dedicato...
Nella Langa del Barolo il Nebbiolo fa miracoli anche “bollicinato”, ovvero in versione metodo classico Rosé come ben caso di questo eccellente Extra Brut Rosanna di...
Ho scritto di recente due volte, parlando dei vini di Sergio (Ettore) Germano e di Fratelli Abrigo, di Alta Langa, il metodo classico che parla piemunteis,...
Un capolavoro assoluto firmato dal Maestro dell’Etna Salvo Foti Cari lettori, prima di accingervi a leggere questo articolo vi prego di mettervi in ginocchio. Ve lo...
Dal Mugello sorprendenti bollicine da Pinot nero Clamoroso dal Mugello! Nella bellissima vallata del Mugello posta a nord di Firenze, dove nel 1997 l’Ulivo (oggi PD)...
Quali sono in Italia gli chef de cave, ovvero i cantinieri che sovraintendono in tutte le loro fasi alla lunga e meticolosa preparazione di un metodo...
Dai Colli Fiorentini sorprendenti bollicine Che miracoli che fa la mia cantina! Dalle sue viscere poste a circa 20 metri di profondità rispetto al livello stradale...
Bollicine di un produttore cui piace scherzare ma che fa le cose sul serio Sono sempre alla ricerca di novità, di chicche enologiche, di bollicine non...
La finestra sull’Etna di Renato Gangemi: il Noblesse Brut dei Benanti L’amico Renato Gangemi, sommelier AIS e titolare dell’enoteca Vin-canto di Zaffarana Etnea, che raccomando a...
Ma gli investimenti in UK e Usa non hanno pagato… Dai dati pubblicati da Emanuele Scarci in questo articolo su Aziende in campo emerge che per...