Ovvero: più che un vino, una speranza… Stasera mi va di essere un po’ goliardico e appena tornato (maledicendo le Ferrovie Italiani ed i treni che,...
La premessa è ovvia e scontata: se l’analisi fosse limitata ai numeri il discorso che sto per fare non avrebbe nemmeno ragione di esistere. Alla terrificante...
Bollicinari metodo classico crescono, e non solo nelle zone canoniche, quelle che si avvalgono di denominazioni più o meno storiche, ma anche in zone considerate marginali...
Negli articoli che ho recentemente dedicato alle “altre bollicine” prodotte in terra veneta, meno importanti solamente da un punto di vista dei numeri ma non della...
Non è proprio una cattiva idea, dopo le bisbocce di Natale e Santo Stefano, stappare una bella bottiglia di Lessini Durello metodo classico. Perché è buono,...
Ci sarà tempo e modo per parlare, con qualche anticipo, della manifestazione Durello & friends prevista dal 22 al 24 novembre a Soave e dedicata alle...
C’è anche il Durello, pardon, il Lessini Durello, come recita esattamente la Doc interprovinciale nata nel 1987, zona alto collinare a cavallo tra le province di...