Nel caso non vi bastassero i consigli su quali vini con le “bollicine” stappare per la vigilia, e poi Natale, Santo Stefano, la notte di San...
Mi hanno detto che sono stato troppo cattivo, anzi un po’ canaglia, quando qualche mese orsono ho stroncato, senza possibilità di appello, l’Oltrepò Pavese Brut Pinot...
Sono oltre due anni che, colpevolmente, non scrivo più su questo blog di Bruno Giacosa. Non parlo dei vini stellari, Barolo Falletto e Rocche dei Falletto,...
E’ paradossale la situazione che si registra oggi nel variegato panorama del metodo classico italiano dove tutti, a parole, dicono di voler produrre più Rosé, assecondando...
Metodo classico italiani a denominazione in degustazione a confronto Sarà una serata all’insegna delle “bollicine” quella l’Onav Varese proporrà agli appassionati venerdì 6 dicembre alle 20.30...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Datemi pure del monotono, ma cosa ci posso fare se quando mi capita di assaggiarli i vini di determinate aziende...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Non cercate la dizione, pardon, la denominazione Oltrepò Pavese in etichetta, anche se si tratta di un metodo classico oltrepadano...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Incredibile ma vero: anche in Oltrepò Pavese, nella terra dove, l’ho scoperto solo sabato, non bastava il Consorzio tutela vini...
Una bella iniziativa di Winenot Ricordete forse che in questo post pubblicato in piena estate (altro che la pioggia torrenziale di oggi!) avevo raccontato di una...
Appello per un’azione di comunicazione comune E’ già partita, in fondo siamo ad inizio ottobre, in avvio di quel trimestre che è cruciale, anzi decisivo per...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE A tutti gli appassionati della Franciacorta e dei vini lombardi in genere si raccomanda la lettura della vivace intervista ad...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Uno dei problemi, che non sono pochi, di cui a mio avviso soffre l’Oltrepò Pavese, terra bellissima che meriterebbe un’immagine...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Sono il primo a riconoscere, senza chiamare in causa quella santa donna della mia ex moglie, che potrebbe tranquillamente confermarlo,...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Avevo già promesso, circa due mesi orsono, scrivendo della Cuvée della Casa, che sarei tornato ad occuparmi delle “bollicine” della...
FOR ENGLISH VERSION HERE Non sono mancati, come ho già avuto modo di scrivere, aspetti piuttosto deludenti, nell’ambito della mia degustazione di metodo classico oltrepadani. Soprattutto...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE E poi dicono che uno ce l’ha con l’Oltrepò Pavese… Voglio dirlo chiaramente, non ho nulla di personale contro questa...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Devo ringraziare i produttori di metodo classico dell’Oltrepò Pavese che hanno aderito alla mia richiesta, inoltrata loro tramite il Consorzio...
FOR ENGLISH VERSION CLICK HERE Una cosa che non si può dire faccia difetto all’Oltrepò Pavese e al suo panorama produttivo, dove si può assistere all’autentico...
Cogliendo l’occasione di questa bella serata dedicata alla presentazione e degustazione di un gruppo di Soave sono tornato in Oltrepò Pavese e, visto che l’iniziativa organizzata...
Una union sacrée nel nome delle “bollicine” metodo classico Non ci sono stati molti commenti, anche se so per vie traverse che il post è stato...
Devo proprio dire che valeva la pena accogliere l’invito del bresciano ma oltrepadano d’adozione Roger Marchi a fare un salto al Vinitaly allo stand dove erano...
Mi raccomando prima di leggere prendete nota del sottotitolo di questo annuncio del Consorzio vini Oltrepò Pavese apparso sulle pagine Web dello stesso: “Comunicare in modo...
Anche per quest’anno posso regalare ai lettori di Lemillebolleblog, con la collaborazione complicità del comune amico Roger Marchi, che ha fatto da tramite con il ristoratore...
Un altro Cruasé targato Oltrepò Pavese base Pinot nero, prodotto in una delle varie zone o aree vocazionali dove il vitigno potenzialmente più identitario insieme alla...